Buongiorno con Liberi dentro: martedì 25 maggio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Rosanna Sirignano, Pasquale Pitaniello

🎙 Buon martedì da #LiberiDentroEduradio🎙

Tra radio e televisione non ci fermiamo un istante. Anche oggi abbiamo tantissime notizie di cui abbiamo parlato in trasmissione, ecco quindi un breve riassunto della puntata:

✅ A #Firenze i detenuti cucinano per i senzatetto
✅ #Musica: è la settimana di #JimMorrison oggi con Light My Fire
✅ Notizie internazionali: Naky Si Savané star del cinema africano
✅ Ospite di puntata Rosanna Sirignano, formatrice ed esperta spiritualità islamica

📌 Non perdete inoltre la rubrica del Poggeschi con Diritti al punto che affronterà il tema del giusto processo e delle misure alternative della pena.

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTVdalle 13 alle 14:

➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: martedì 11 maggio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Pasquale Pitaniello, Agnese Drusiani

Torniamo con una puntata ricca di notizie riguardanti la sfera carcere ma non solo, anche tanti aggiornamenti dal mondo, in particolare nell’ambito musicale e cinematografico. Ecco nel dettaglio il palinsesto della puntata:

✅ Liberazione anticipata: dai detenuti di Torino e Oristano altro appello a Cartabia
✅ JIMI HENDRIX, Purple Haze (1967) 
✅ Parliamo di cinema e del Trionfo di «Nomadland» di Chloé Zhao
✅ Ospite di puntata Agnese Drusiani, dell’AUSL del carcere Dozza

📌 Non perdete inoltre la rubrica “Ne vale la pena” del Poggeschi

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTVdalle 13 alle 14:

➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: martedì 13 aprile

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Marco Santarelli, Matteo Parisini, Beatrice Draghetti, Francesco Marcone.

Nuova puntata con noi della redazione, pronti a parlarvi di nuove tematiche sia della sfera carcere, ma anche relative alle notizie internazionali. Il tutto sempre insieme ad ospiti di calibro. Ecco di cosa abbiamo parlato oggi:

✅ Lo spreco alimentare sfiora 1 miliardo di tonnellate l’anno
✅ Notizie Internazionali: egiziane imprenditrici nel mondo, vegane egiziane a Las Vegas
✅ Galateo Arabo con la costituzione egiziana: Il bene dell’uguaglianza
✅ Santarelli: “Lettera al Presidente” (2013) un documentario che ricostruisce la vicenda della lettera che nel 1969 tre ragazzini inviarono al Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, chiedendo che gli aiuti per andare su Marte
✅ Ospite di puntata Beatrice Draghetti (FOMAL) e lo chef Francesco Marcone

📌 Non perdere il laboratorio del martedì insieme al Poggeschi con la rubrica “Ne vale la pena”.

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm e Teletricolore: ➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio. A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 18 marzo

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Matteo Parisini, Paolo Aleotti, Marcello Mattè

Il tema carcere non si ferma mai e anche oggi abbiamo in serbo diversi argomenti che abbiamo affrontato con ospiti speciali:

✅ Emilia-Romagna: #Covid e carceri, il Garante regionale dei detenuti: utili misure alternative
✅ Notizie Internazionali: #Libia, giovani artiste fioriscono tra le spine della storia
✅ Galateo arabo: Parola di Costituzione, il #Marocco e l’accesso alle risorse
✅ Paolo Aleotti: Aleotti: quali storie ti porti dentro? Dal #carcere e dal rapporto con le detenute
✅ Marcello Matté, Cappellano della #Dozza

📌 Non perdere inoltre Diritti al punto, per parlare del diritto al lavoro e delle difficoltà che ci sono fuori e dentro. Ascolteremo la “Parola all’esperto” Maurizio Millo e con Carla faremo “Un giro nel mondo in 300 secondi”. Sabrina concluderà con la rubrica “Vocabolario” su due parole chiave: diritti/doveri del lavoratore

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm e Teletricolore: ➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: martedì 16 marzo

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Matteo Parisini, Paolo Aleotti, Antonella De Francesco

Le notizie a tema carcere non mancano mai e anche oggi abbiamo preparato una puntata ricca di spunti e notizie interessanti. Ecco le tematiche affrontate in puntata:

✅ Praticare #yoga in carcere educa e contribuisce al recupero dei detenuti
✅ Notizie internazionali: #Tunisia Diritto alla salute e Lotta alle malattie rare
✅ Galateo arabo, parola di Costituzione: #Marocco e la libertà del pensiero
✅ Paolo Aleotti sta scrivendo un libro sulla sua esperienza al carcere di Bollate Tele radio Reporter
✅ Antonella De Francesco, esperta in scienze dell’#alimentazione

📌 A cura del Poggeschi, nel giorno dell’anniversario dell’agguato di Via Fani, la redazione di “Ne vale la
pena” rifletterà su importanza e utilità di percorsi di giustizia riparativa con la lettura di un contributo
e del racconto dell’esperienza dell’incontro tra Agnese Moro e Franco Bonisoli

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm e Teletricolore: ➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

Buongiorno con Liberi dentro: venerdì 12 marzo

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Matteo Parisini, Ilaria Avoni, Gian Piero Marra

Concludiamo in bellezza la settimana con ospiti d’eccezione e tematiche davvero ricche di riflessione. Ecco gli argomenti di questo ultimo venerdì della settimana:

✅ Le #ostie per la messa? Arrivano dal carcere 
✅ #Egitto: l’archeologia ci svela le radici della nostra storia
✅ Galateo arabo: guerra all’#invidia, sapere che non fai male agli altri ma a te stesso
✅ Ilaria Avoni: sui progetti in atto ora con il carcere della Dozza? E anche con Piazza Grande. Quali prospettive per il futuro
✅ Ospite della puntata la psichiatra Maria Inglese

📌 Arrivano i “Rimedi per la Distanza” di Cantieri Meticci: per invitare alla narrazione, si prenderà le mosse da un bellissimo racconto di Marco Lodoli in cui si toccano temi importanti quali il rapporto con gli animali, la scuola, ma soprattutto le sorprese della vita

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm e Teletricolore: ➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 11 marzo

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Ilaria Avoni, Marcello Mattè, Matteo Parisini

Tanti gli argomenti a tema carcere che sono stati affrontati nella puntata di oggi. Ci sembra giusto mettere un po’ di ordine e invitarvi come sempre a rivedere la puntata sui nostri canali. Ecco i temi trattati in questo giovedì:

✅ Storie dal carcere: quando il #lavoro restituisce la dignità
✅ Questione della donne nel mondo arabo islamico: le donne si preparano a essere leader anche nel #mondoarabo
✅ Galateo arabo: guerra all’invidia e come fare una #elemosina
✅ Ilaria Avoni parla di gratitudine: come viene sperimentata sia da operatrice di Piazza Grande che come volontaria del Poggeschi
✅ Ospite della puntata Marcello Mattè (Cappellano Dozza) 

📌 Non perdere inoltre “Diritti al punto” a cura dei ragazzi del Poggeschi e del magistrato emerito Maurizio Millo: a tema il diritto all’affettività in carcere, ma anche il diritto allo studio, proposto da una persona detenuta e infine le parole-chiave “famiglia” e “uguaglianza tra coniugi”

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm e Teletricolore:➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Domenica 19 luglio

Liberi dentro - Eduradio&Tv

clicca qui per ascoltare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: Amalia De Simone (giornalista video reporter); Assia Fiorillo (cantante); ragazzi del Poggeschi per il carcere intervistano Mauro Palma; Associazione Avoc; Marco Bernardoni; Marcello Mattè.

Eccoci giunti alla 2° edizione estiva dei “Week end di Liberi dentro – Eduradio” la nostra trasmissione dedicata al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino a settembre, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano, anche durante l’estate, le attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Il primo appuntamento di oggi è con Amalia De Simone che ci parla del suo nuovo docufilm “Caine” la storia di alcune donne dietro le sbarre che ha per colonna sonora il primo singolo della cantante Assia Fiorillo ‘Io sono te‘. Proseguiamo poi con il 3° libro della rubrica “Itinerari tascabili”: Football di Marc Augè, un libro che ci parla di un ambito particolare della cultura e, per così dire della fede, quella calcistica. Poi abbiamo sempre il tema della spiritualità di cui si occupa oggi il cappellano del carcere Marcello Mattè.

Ancora: la rubrica “Un’estate di letture” curata da Associazione Avoc, dove ascolteremo la lettera che un detenuto ha scritto a un bibliotecario carcerario. Infine chiudiamo con “Constitution on air” in cui ascolteremo i ragazzi del Poggeschi per il carcere intervistare Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale.

Domenica 5 luglio

Liberi dentro - Eduradio&Tv

Clicca qui per ascoltare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: Il Poggeschi per il carcere intervista Elvio Fassone (ex magistrato); Fabrizio Mandreoli; Marcello Mattè; Compagnia teatrale Controcanto collettivo (in collaborazione con FEDERGAT, ACEC)

Eccoci giunti alla 2° edizione estiva dei “Week end di Liberi dentro – Eduradio” la nostra trasmissione dedicata al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 18 settembre, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano, anche durante l’estate, le attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Iniziamo la 2° puntata proseguendo il percorso intrapreso dai ragazzi del Poggeschi con la rubrica “Constitution on air” che oggi intervistano l’ex magistrato Elvio Fassone, autore di Fine pena ora, una storia vera che racconta la corrispondenza durata ventisei anni tra un ergastolano e il suo giudice. Quindi, non un romanzo di invenzione, né un saggio sulle carceri che enuncia teorie, ma uno scritto che si chiede come conciliare la domanda di sicurezza sociale e la detenzione a vita con il dettato costituzionale del valore riabilitativo della pena, senza dimenticare l’attenzione al percorso umano di qualsiasi condannato.

Poi c’è Fabrizio Mandreoli con “Articoli dal mondo” una panoramica delle notizie nazionali e internazionali con uno sguardo sull’attualità. Proseguiamo con Marcello Mattè e la sua rubrica di spiritualità che oggi tratta di una canzone.

Infine chiudiamo con la seconda puntata di “Radiodramma”, ovvero le pillole di teatro a puntate a cura dei Teatri del Sacro. Lo spettacolo che ascolteremo nelle prossime tre puntate è “Settanta volte sette” della compagnia romana Controcanto collettivo, vincitore del festival I Teatri del Sacro 2019 , ideato e diretto da Clara Sancricca con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio,  Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero, e  Clara Sancricca. Uno spettacolo che affronta il tema del perdono… Il titolo, settanta volte sette, nella numerologia religiosa simboleggia appunto il “senza fine”: l’unica misura del perdono è perdonare senza misura… in una società dove il perdono oggi nell’opinione comune soccombe alla logica della vendetta.

Giovedì 25 giugno

Liberi dentro - Eduradio&Tv

Clicca qui per ascoltare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Angela); Cecilia Alessandrini (presidente de Il Poggeschi per il carcere); Danila Griso.

Eccoci giunti alla 11° settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Come ogni giovedì la nostra prima rubrica fissa è con la scuola del carcere, il Cpia di Bologna, dove con l’insegnante di scienze Angela approfondiremo l’apparato  digerente degli animali. Poi seguirà un’intervista che tocca un tema che sta molto a cuore a tutti noi sia dentro che fuori dal carcere, che è quello del volontariato in carcere …in particolare un volontariato che è anche una forma di crescita, interesse, attivismo sociale giovanile:  avremo infatti come ospite ai nostri microfoni Cecilia Alessandrini che è la presidentessa di Associazione il Poggeschi per il carcere, una realtà bolognese composta da giovani studenti universitari e lavoratori che si occupano di detenzione e giustizia. Un’associazione quella del Poggeschi che nasce nel 2006 sull’esperienza del Gruppo Carcere del “Centro Poggeschi”, che dal 1996 opera a fianco e all’interno della Casa Circondariale di Bologna, che persegue un duplice intento: da un lato, di favorire la maturazione dei giovani facendoli avvicinare a una realtà di sofferenza e di emarginazione; dall’altro, di far conoscere ai detenuti modelli di vita e di pensiero positivi, nell’incontro con la freschezza e l’energia dei giovani. Un’esperienza ricca di confronto non solo per la diversità di provenienze culturali e sociali, ma anche generazionali: dato che a fianco dei giovani che si accostano per la prima volta al carcere ci sono persone più mature, sia come età, sia come esperienza di vita, interessate ad avvicinare la realtà e le problematiche della detenzione, per un più concreto sostegno ai bisogni di queste persone.

Infine ci salutiamo con la rubrica “Ponte di storie”, a cura di Danila Griso che ci legge un testo di Elisabetta a proposito degli… stili di vita.