La trasmissione che fa da ponte tra la città e il quartiere carcere

Liberi dentro Eduradio&Tv è un programma radio televisivo che da aprile 2020 si è posto accanto alle persone recluse, che più di tutti hanno sofferto, e ancora soffrono, il peso dell’emergenza sanitaria e l’isolamento.

Dopo la sperimentazione del 2020, il progetto è oggi promosso da Associazione Insight, ASP Città di Bologna e Azienda USL di Bologna, con la collaborazione di numerose realtà associative del carcere e non solo. Il programma va in onda tutti i giorni per mezz’ora: al mattino su Radio città Fujiko 103.1 e nel pomeriggio su Lepida e Icaro Tv canale 18.

Oltre ai contenuti di rassegna stampa delle principali notizie dedicate al carcere, si affrontano temi di cultura, giustizia, questioni sociali e religiose attraverso servizi e rubriche quotidiane dedicate all’approfondimento dei temi rilevanti per le persone detenute. Consigli utili su nutrizione e attività motoria sono al centro delle rubriche di promozione della salute curate dall’equipe sanitaria dell’Azienda USL che opera in carcere, oltre alle tradizionali interviste con professionisti sanitari e agli approfondimenti sull’accesso ai servizi e alle cure dentro e fuori dai penitenziari.

Montaggio: Enea Flacco

I nostri orari

Liberi dentro Eduradio&tv va in onda tutti i giorni su Icaro Tv, canale 18: dal lunedì alla domenica ore 17:15.

Su Radio Città Fujiko 103.1 va in onda dal lunedì al venerdì alle ore 9:00, il sabato ore 06:30 e la domenica alle ore 18:00.

Su LepidaTV in streaming e on demand su www.lepida.it 

Segui i nostri podcast!

Puoi ascoltare e riguardare tutte le nostre puntate sul nostro canale YouTube e sulla app di Icaro Play!

Le Newsletter settimanali di Liberi dentro Eduradio&Tv

Good news is coming! Per tutta la settimana puoi seguire la nostra programmazione proprio qui!



Notizie ristrette



PROGETTO SULLA GIUSTIZIA RIPARATIVA PRESSO LA CC.LE DI BOLOGNA DAL 27/03/2023 AL 31/03/2023
Vi segnaliamo un evento in tema carcere, rivolto in particolar modo alle persone detenute del carcere della Dozza. Si tratta del Progetto sulla Giustizia Riparativa presso la Casa circondariale di Bologna dal 27 marzo al 31 marzo. Tra gli obiettivi del progetto c’è la diffusione della conoscenza della giustizia riparativa, dei suoi metodi e delle metodologie, la sensibilizzazione della collettività alla cultura della riparazione e della mediazione, il riconoscimento dei benefici associati alla riparazione e alla riconciliazione anche in termini di prevenzione della criminalità.
“Parlami dentro”, un invito a scrivere ai detenuti

È la “chiamata alle parole” promossa dalla Fondazione Vincenzo Casillo e Liberi dentro – Eduradio&TV, che invitano cittadini e cittadine a scrivere lettere ai detenuti entro l’11 dicembre. Un modo per creare connessioni, per mettere in circolo una narrativa di resistenza e far sentire un po’ meno sole le persone in carcere. Partecipa anche tu!

Premio per la pace Giuseppe Dossetti a Eduradio&TV

La XIII Edizione del Premio per la Pace Giuseppe Dossetti ha riconosciuto il Premio sezione Associazioni nazionali all’aps Insight, di cui è parte la trasmissione per il carcere e la città Liberi dentro – Eduradio&Tv. La proclamazione della XIII edizione premio – promosso da Comune di Reggio Emilia, Comune di Cavriago, Provincia di Reggio Emilia e Regione Emilia- Romagna – avverrà a Reggio Emilia venerdì 13 maggio 2022 alle ore 10.00 nella sala del Tricolore in presenza delle autorità e dei vertici degli enti promotori.

Liberi Dentro. Le comunicazione al/dal carcere nell’era del distanziamento sociale

Un anno fa sarebbe stato impensabile, eppure eccolo qui il Report a cura dell’ufficio del Garante regionale dei diritti delle persone prive della libertà personale in cui si parla a tutto tondo dell’esperienza Eduradio. Il primo progetto in Italia nato per iniziativa di cittadine e cittadini impegnati a vario titolo nella casa circondariale Rocco D’Amato di Bologna che non potendo più oltrepassare il blocco d’ingresso per le misure contro la pandemia hanno provato a scavalcare il muro di cinta almeno con le voci, quelle ben note ai detenuti dei quali si prendevano cura. L’esperienza è stata presentata il 21 maggio 2021, in un webinar. Qui potete scaricare il report in pdf.


Segui Liberi dentro…

E ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.

NOTA BENE: questo sito non è una testata giornalistica. Le immagini presenti su liberidentro.blog sono state prese in parte dalla stampa nazionale e locale, in parte da Internet, quindi considerate di pubblico dominio. Qualora i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basta segnalarlo all’indirizzo e-mail redazioneliberidentro@gmail.com: articoli e foto saranno subito rimossi.

Un pensiero su “

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...