
Siamo partiti il 13 aprile con “Liberi dentro – Eduradio” il nostro nuovo programma radiofonico anzitutto per il carcere, ma rivolto anche a tutta la cittadinanza. Da allora la “voce” si è sparsa in maniera che nemmeno noi ci aspettavamo così rilanciata e diffusa sulla carta stampata e sui telegiornali (locali e nazionali).
Grati di tutto questo, quando il buon servizio dell’informazione pubblica contribuisce al rilancio informativo di buone prassi a livello sociale e di “rete”, come ci siamo proposti di fare con la nostra trasmissione, abbiamo creato questo spazio non certo per farci belli, ma per tenere cari questi articoli e questi servizi che ci hanno dato voce da basso. Grazie!
- “Liberi dentro – Eduradio”: la radio entra in carcere” (Settimananews).
- “Su Radio Città Fujiko un programma per i detenuti del carcere Dozza di Bologna” (Radio Speacker)
- “Una radio «amica» dei detenuti” (Chiesa di Bologna)
- “Bologna, un programma radiofonico di didattica, cultura e informazione per il carcere e la cittadinanza” (Pressenza)
- “Coronavirus, da lunedì 13 aprile parte Liberi dentro-Eduradio, la trasmissione radiofonica rivolta al carcere” (iperbole, comune di Bologna)
- “Il progetto Liberi dentro – Eduradio” (Cpia Bologna)
- “Liberi dentro: la radio che trasmette speranza alla Dozza” (gnewsonline)
- “A Bologna una radio in carcere per sentirsi Liberi dentro” (Ultima voce)
- “Coronavirus, da lunedì 13 aprile parte Liberi dentro-Eduradio, la trasmissione radiofonica rivolta al carcere” (Bologna press)
- “Coronavirus, da lunedì 13 aprile parte Liberi dentro-Eduradio, la trasmissione radiofonica rivolta al carcere” (Geos News)
- “Emergenza coronavirus. Un programma radiofonico per i detenuti della Dozza sostenuto anche dal Garante regionale” (Cronacabianca E-R)
- “La radio “apre” il carcere alla Dozza lezioni via etere Zuppi e Lafram al microfono” (La Repubblica)
- Lezioni in tv e alla Radio per gli studenti del carcere di Bologna (la Difesa)
- Una esperienza di rieducazione: Liberi dentro – Eduradio (L’Altrapagina)
- Carcere, la stagione estiva di “Liberi dentro” su Fujiko (Radio Città Fujiko)
- I Teatri del Sacro on air a Liberi dentro – Eduradio (Sale della Comunità)
- Carcere: Bologna, Federgat e Acec con “I Teatri del Sacro” aderiscono alla seconda edizione di “Liberi dentro – Eduradio” (AgenSir)
- Bologna, la radio in carcere anche d’estate per non lasciare soli i detenuti (Repubblica)
- Carceri, a Bologna torna la radio per fare compagnia ai detenuti (Difesa del Popolo)
- Bologna, torna la radio per i detenuti (Ristretti Orizzonti)
- Carcere. Via all’edizione estiva di “Liberi dentro – Eduradio”: il programma radiofonico per i detenuti della Dozza sostenuto dal Garante regionale (Cronaca Bianca E-R)
- Una radio che ci fa sentire persone (Re-blog, il blog della rivista Il Regno)
- Ristretti-Parma. Prima puntata all’interno del progetto “Eduradio – Liberi dentro (Ristretti Orizzonti)
- Via all’edizione estiva di “Liberi dentro – Eduradio”: il programma radiofonico per i detenuti della Dozza sostenuto dal Garante regionale (assemblea.emr.it)
- Carcere, in estate torna la Radio (Avvenire Bologna Sette)
- L’incontro del presidente Mattarella a Bologna coi volontari del carcere (Repubblica)
- La trasmissione Eduradio per il carcere si presenta a Mattarella (Askanews)
- Liberi dentro: un programma radio-tv per il carcere e la cittadinanza (estense.com)
- Una visita di ricordo, preghiera e verità (Avvenire Bologna Sette)
- Carcere: Il progetto Eduradio accompagna i carcerati via Radio (Avvenire)
- La radio che trasmette cultura nelle carceri: sabato 12 settembre Eduradio sbarca a Faenza (Buon senso)
- Ultima puntata (per ora) di Eduradio, con l’intervista a Laffi e Zuppi (Avvenire Bologna Sette)
- Un programma per il carcere e le città (Astrolabio, n.9)
- E in cella arriva il teatro per le feste: maratona di spettacoli su radio e tv (Repubblica)
- Bologna, la radio in carcere a Natale (Repubblica)
- In carcere per il Natale la voce di Liberi dentro (Avvenire Bologna Sette)
- Una radio oltre le sbarre (Corriere della Sera)
- “Vogliamo riacquistare dei cittadini della Repubblica” (Il Castoro, dicembre 2020)
- Liberi dentro Eduradio a Pomeriggio Inblu (servizio per Radioinblu)
- Torna la radio nel carcere della Dozza (Corriere della sera)
- Bis per “Eduradio”, il carcere parte della città (incronaca.unibo.it)
- Si ritorna a parlare di carcere con Liberi dentro Eduradio (BandieraGialla)
- Programma radiofonico: “i cellanti” con interviste Eduradio (Vatican News Service)
- Eduradio a Bologna: il carcere va on air (Vita.it)
- Un anno dopo la rivolta: in carcere il lockdown pesa di più (Quindici)
- “Diamo voce alle voci recluse”, una radio apre il carcere con la chiave dell’arte (La Repubblica)
- Padri in pena a Eduradio&Tv: una trasmissione per i detenuti (Fondazione Casillo)
- Eduradio sbarca su Icaro tv (Avvenire)
- Il premio per la pace Giuseppe Dossetti alla trasmissione Liberi dentro (Radio Città Fujiko)
- Il Premio per la Pace Giuseppe Dossetti a Liberi dentro, la radio che dà voce ai reclusi (Repubblica)
- Liberi dentro Eduradio&TV, il programma educativo rivolto ai detenuti e all’intera cittadinanza riceve il premio per la pace Giuseppe Dossetti (ausl Bologna)
- La pace in memoria di don Dossetti “serve una vera cultura del dialogo” (Gazzetta Reggio Emilia)
- Premio per la Pace Giuseppe Dossetti: c’è anche Parma (Gazzetta Parma)
- Parlami dentro. Anche una lettera può alleviare la solitudine di chi è detenuto (Italia che cambia)
- “Parlami dentro”, un invito a scrivere ai detenuti (Vita.it)
- Parlami dentro e quelle lettere che fanno sperare (Corriere)
- Parlami dentro: un carcerato come amico di penna (Radio Città Fujiko)
- Parlami dentro, un invito a scrivere ai detenuti (Ristretti.org)
Servizi televisivi
- “Lettere dal carcere della Dozza” servizio di Filippo Vendemmiati (Tgr Rai E-R)
- “Una radio per i detenuti” servizio di Valeria Collevecchio (Tg3 Rai Tre)
- “Tg InCronaca” (la testata del Master in Giornalismo di Bologna)
- “Il volo del Colibrì: storie di immaginazione civica dalle case di Bologna” (servizio streaming su Facebook)
- “Liberi dentro – Eduradio: un programma radiotelevisivo regionale” servizio di Francesco Rossi (Tgr Rai ER)
- Bologna La Dozza: una città dentro la città. Dialogo con Matteo Lepore (servizio streaming su Facebook)
Dicono di noi
« Nonostante l’opacità del silenzio, ci sarà sempre effimera questa chance di nutrirsi di speranza » . Il carcere, ripete la sigla radiofonica, come non l’avete mai sentito.
Ilaria Venturi (La Repubblica)
Per alcuni è «Liberi dentro», per altri «Eduradio», ma per
Avvenire Bologna Sette
i più affezionati – gli ascoltatori della Casa
circondariale Rocco D’Amato di Bologna – è semplicemente
«Radio Dozza».
Un’iniziativa rivoluzionaria, è una voce in grado di raggiungere tutte le celle per continuare, nonostante
Astrolabio, giornale del carcere di Ferrara
le difficoltà, il dialogo con la società educante.