
“Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato” (art. 27 della Costituzione della Repubblica italiana).
“Siamo tanti volti, ma soprattutto tante voci che hanno in comune un luogo solo della città: il quartiere carcere“.
Cucina di redazione
Consulenti di redazione: Ignazio De Francesco, M. Caterina Bombarda, Teresa Marzocchi, Paolo Aleotti
Caporedattrice, coordinatrice del progetto e rapporti con Istituzioni e Associazioni, conduttrice: Antonella Cortese
Collaborazione editoriale: Diana Bota e Alessandro Masella
Montaggio audio-video: Enea Flacco
Partnership: Centro studi Insight, ASP Città di Bologna, ASL Bologna (Equipe sanitaria del carcere)
Le nostre rubriche
E con la collaborazione di: Coordinamento teatro Carcere Emilia Romagna, FOMAL, Il Poggeschi per il carcere, Associazione volontari per il carcere (Avoc), Teatro del Pratello, Teatro dell’Argine, Marcello Mattè, Cappellania del carcere, L’Altro diritto, Cpia di Bologna, Ristretti Orizzonti, Cpia di Ferrara, Rinnovamento nello Spirito, Liberation Prison Project, Percorsi di Pace, Associazione Legg’io, Centro del Libro Parlato Sernagiotto, Associazione Antigone, CEFAL, Centro Mondoinsieme, Associazione Papa Giovanni XXIII, Associazione Antigone, Federico Tibone e Danilo Cinti, UCOII – imam Hamdan al Zeqri con Michele Brancale, prof. Alessandra Giovagnoli, Adriano Moraglio, Franco Bonisoli e Laura Russo, Maria Inglese, Chiesa di Bologna arcivescovo Matteo Zuppi, Associazione Naufragi, Lorenza Cenacchi, Massimo Altomare e associazione Tempo Reale, Simona D’Agostino e Silvia Ferrero, Cantieri Meticci*
*Il contributo di Cantieri Meticci è stato nel 2021 possibile grazie ai fondi PON METRO 14-20 – CUP F32G19001370004

«Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.» (Art.1 della Dichiarazione universale dei diritti umani)