Buongiorno con Liberi dentro: domenica 4 settembre

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su sulla app di Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Paolo Fronticelli e Micaela Casalboni

🎙 I servizi della domenica con Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙

Anche di domenica non possono mancare i servizi della nostra trasmissione. Vediamo insieme quelli di oggi:

✅La puntata del Teatro dell’Argine lavora sul testo “Minetti. Ritratto di un artista da vecchio” di Thomas Bernhard con Paolo Fronticelli e Micaela Casalboni

Per seguire tutti i servizi su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Buongiorno con Liberi dentro: sabato 16 luglio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su sulla app di Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Azienda USL di Bologna, Sara Benedetti

🎙I Servizi del sabato con Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙

Apriamo questo weekend di metà luglio con una giornata dedicata alla salute grazie al servizio di Azienda USL di Bologna e alla seconda parte dell’intervista a Sara Benedetti, autrice del romanzo “Sulla cattiva strada”, edizione Nottetempo, di cui vi abbiamo già accennato qualcosa proprio ieri!

Per seguire tutti i servizi su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Buongiorno con Liberi dentro: venerdì 24 giugno

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su sulla app di Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Psicoradio, Hamdan al Zeqri e Ignazio De Francesco

🎙 Liberi Dentro-Eduradio & TV vi augura un buon weekend🎙

La settimana sta giungendo al termine, ma l’appuntamento quotidiano insieme a noi non manca di certo. Vediamo insieme quali sono stati gli argomenti di questa puntata:

✅ “Io ero il Milanese”: un podcast dedicato a chi sa ricominciare

✅ Parliamo ancora di bufale nel mondo animale

✅ Concludiamo questa settimana in compagnia sempre dei redattori e dei tutor di Psicoradio. Oggi abbiamo fatto con loro il punto sul bilancio, davvero positivo, di questa trasmissione che quest’anno compie 16 anni.

📌 Non perdete inoltre il Servizio “Islam cultura e religione” di Hamdan al Zeqri e Ignazio De Francesco in cui rispondono alle lettere pervenute dal carcere e ragionano sulla virtù della pazienza.

Per seguire tutti i servizi su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Buongiorno con Liberi dentro: sabato 23 aprile

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi, Chiara Giannelli, Sara Benedetti

🎙I Servizi del sabato con Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙

Anche durante il weekend siamo insieme a voi con la trasmissione che fa da ponte tra carcere e città. Ecco quali sono stati i servizi che abbiamo trattato oggi:

✅ “Le parole chiave” a cura dell’arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi, con lui tocchiamo l’ultimo dei vizi capitali: la lussuria

✅ Abbecedario carcerario: Chiara Giannelli di “Ne vale la pena” ci introduce a una nuova parola “definitivo”

✅ “Sulla cattiva strada” il libro scritto da Sara Benedetti: una storia che si svolge nei carrugi genovesi, ma che in qualche modo parte dal carcere delle Molinette qualche anno prima grazie ad una particolare amicizia.

Buongiorno con Liberi dentro: venerdì 7 maggio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Pasquale Pitaniello, Marina Culjak

Ultima puntata settimanale, ma i temi a tema carcere di certo non mancano nemmeno oggi. Ecco quali argomenti abbiamo trattato in trasmissione oggi:

✅ La detenzione al femminile: le donne ed il carcere. Intervista con #SandroLibianchi
✅ La #giraffa, in lingua Sindebele e Zulu “Ndlulamiti”, ovvero “Più in alto degli alberi” 
✅ Ospite di puntata Marina Culjak, mediatrice culturale carcere Dozza

📌 Non perdete inoltre le rubriche “Ginnastica da camera” e “Spiritualità Islamica e cultura araba”

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm#Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTVdalle 13 alle 14:

➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A lunedì con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: mercoledì 5 maggio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Pasquale Pitaniello, Ignazio De Francesco

Tra ospiti d’eccezione e notizie della sfera carcere italiana ecco la puntata di oggi, assolutamente da non perdere. Vediamo alcune anticipazioni:

✅ #Alghero: “Ora d’Arte” in carcere con il Teatro Tragodia
✅ Viaggiare a #Cuba
✅ Ospite di puntata Ignazio De Francesco, islamologo e volontario AVoC

📌 Non perdete inoltre la rubrica del mercoledì insieme all’Equipe Sanitaria del carcere

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm#Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTVdalle 13 alle 14:

➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: mercoledì 27 gennaio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per ascoltare la puntata!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Maria Luisa Pozzi (AVoC)

Nella puntata di oggi apriamo con la cronaca locale: “Bologna. Voto unanime in aula, Patrick Zaki diventa cittadino onorario” e internazionale. Siamo infatti in Albania, che sale nella classifica dei paesi virtuosi nel campo della politica energetica. Poi ancora il Galateo/adab: al-karama/ sulla virtù della pazienza. E per finire l’ospite di oggi è Maria Luisa Pozzi dell’associazione volontari per il carcere (AVOC) con cui parliamo di…. haiku giapponesi.

Buongiorno con Liberi dentro: martedì 26 gennaio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per ascoltare la puntata!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Matteo Parisini, Rosanna Sirignano

Nella puntata di oggi parliamo di cronaca nazionale: “Vaccino, comunità Giovanni XXIII: sia prioritario per disabili e detenuti”. E poi la storia di Rachid Berradi, ragazzo di origini marocchine, premiato dal presidente Mattarella. Poi il Galateo/adab: al-karama/ sulla virtù della pazienza. Infine l’ospite, Rosanna Sirignano, per parlare del significato della parola pilastro per i credenti musulmani.

Sabato 29 agosto

Liberi dentro - Eduradio&Tv

Clicca qui per ascoltare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: Luca Orioli (Comunità Papa Giovanni XXIII); Martina (CPIA) ; Marco Bernardoni (EDB); Marcello Mattè; Roberta Li Calzi e Laura Farolfi (Ultimate Frisbee); Serena Dibiase; Compagnia teatrale Casavuota (in collaborazione con FEDERGAT, ACEC).

Eccoci giunti alla 2° edizione estiva dei “Week end di Liberi dentro – Eduradio” la nostra trasmissione dedicata al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino a settembre, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano, anche durante l’estate, le attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Apriamo di nuovo la puntata di oggi riprendendo il filo da dove ci eravamo lasciati l’ultima volta, domenica scorsa, con ospite Luca Orioli, referente dell’ambito carcere della comunità Papa Giovanni XXIII per le città di Bologna, Ferrara e Modena, con cui avevamo parlato a proposito delle comunità di accoglienza, cercando di capire insieme come richiedere ad esse aiuto, ma anche sapere come funziona il percorso di recupero all’interno e chi può fare domanda per accedervi. Oggi, invece, sempre con il nostro ospite, Luca, ci concentreremo su un servizio particolare che svolge la comunità mirata per le persone che vivono all’interno degli istituti di pena: si tratta del (CEC) Comunità educante con i carcerati: si tratta di progetto innovativo che si pone come obiettivo la rieducazione. E lo fa a partire da un proposito molto semplice che è quello dell’incontro e il confronto tra carcerati, ma anche di volontari con i quali ci si aiuta, si lavora, si cercano soluzioni nuove per affrontare i problemi che si incontrano nel cammino di recupero. Inoltre: è una comunità “Educante” per scoprire le potenzialità di ognuno valorizzandole. E infine: Con i Carcerati, e non per i carcerati, perché il carcerato è solo apparentemente il diretto interessato, ma tutta la comunità locale, attraverso i volontari, si educa alla solidarietà e ai valori di una nuova umanità…

Proseguiamo con la nostra rubrica fissa di didattica, che abbiamo chiamato “In classe”, perchè forse non tutti sanno che anche il carcere esiste la scuola (un servizio che ottempera il diritto all’istruzione, art. 34 della nostra Carta fondamentale), e che già dal lock down quando è nata la nostra trasmissione radiotv è curata dal corpo docenti del Centro per l’istruzione degli adulti di Bologna, che è uno tra i maggiori propulsori di questa nostra iniziativa. A fare la didattica oggi c’è Martina che ci porta in viaggio…a Recanati! Poi c’è la rubrica Tascabili a cura di Marco Bernardoni che oggi ci parla del libro di I. Nemirovsky, Lo Straniero, (Dehoniane Bologna); Marcello Mattè con la storie di spiritualità laica e lo sport con Laura Farolfi, campionessa di Ultimate Frisbee. A seguire la rubrica di cinema e letteratura Lo Specchio a cura di Serena Dibiase e per concludere la nostra rubrica di teatro Radiodramma, dove ascolteremo la prima delle 4 clip dello spettacolo riadattato per la radio a firma della compagnia teatrale Casavuota. Titolo di questa nuova rappresentazione è “Leila della tempesta” in cui ascolteremo due attori protagonisti: il regista e interprete Alessandro Berti, nel ruolo dell’Altro (ppi vedremo chi sia) e l’attrice Sara Cianfriglia (nei panni di Leila). Uno spettacolo di alessandro berti tratto dal libro omonimo di Ignazio De Francesco (edito dalle edizioni Zikkaron 2016). La storia “vera” da cui nasce questa piece teatrale e prima ancora il libro, è ambientata dentro il carcere di Bologna, dove da anni, ha luogo un progetto prezioso di dialogo coi detenuti stranieri a partire dalle loro radici culturali e religiose. Cominciato dal professor Pier Cesare Bori e portato avanti da Ignazio De Francesco, questo dialogo scommette sull’importanza, per il detenuto, di una presa di coscienza della propria cultura di provenienza, come chiave per un recupero della persona attraverso la pena. Nel libro Ignazio racconta quattro anni di incontri coi detenuti e le detenute di lingua araba, dove emerge proprio il rapporto con una di loro, Leila, una ragazza tunisina. In questa relazione tra lui – il volontario (monaco cristiano e islamologo) – e Lei – la detenuta (musulmana e di una religiosità popolare) – vengono a galla alcuni temi forti, che appassionano entrambi: la fede religiosa, il rapporto tra legge sacra (sharìa) e costituzione italiana (ma anche la nuova costituzione tunisina, l’unica che la Primavera Araba ha partorito), il senso della detenzione come momento fondamentale per cercarsi e ritrovarsi.