Liberi dentro Eduradio&TV

Un ponte tra la città e il quartiere carcere

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Il progetto
    • Come nasce
    • Cosa facciamo
    • Le rubriche 1° edizione 2020
      • Podcast Liberi dentro / Regione E-R
    • Agosto in carcere. Gli extra di Liberi dentro
  • Progetti – Ristretti
  • Podcast
  • Replay su Icaro TV
  • Tutti gli articoli
  • Osservatorio dietro le sbarre
    • A scuola di diritti: “Mediterraneo comune”
    • Religioni per la cittadinanza
    • Un ponte di storie
  • rassegna stampa
  • Newsletter
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Parlami dentro

dialogo

Buongiorno con Liberi dentro: domenica 22 maggio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su sulla app di Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, FOMAL, Ignazio De Francesco

🎙 I servizi della domenica con Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙

Oggi è la giornata mondiale della biodiversità e noi la celebriamo con una puntata ricca di argomenti a tema carcere. Ecco la scaletta della trasmissione odierna:

✅ Chef al fornelletto a cura di FOMAL. Oggi lo chef Francesco Marcone preparerà uno dei suoi piatti con gli allievi di Fomal: la pasta con tonno e bottarga.

✅ “50 post per dialogare” con Ignazio De Francesco, volontario Avoc attualmente a Gerusalemme e profondo conoscitore del mondo islamico. Oggi ascolteremo le sue riflessioni sul celibato islamico.

22 Maggio 202222 Maggio 2022 redazioneliberidentro@gmail.com Contrassegnato da tag chef al fornelletto, cultura araba, dialogo, Fomal Lascia un commento

Buongiorno con Liberi dentro: domenica 10 aprile

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Francesco Marcone, Ignazio de Francesco

🎙 I servizi della domenica con Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙

Anche di domenica non possono mancare i servizi della nostra trasmissione. Vediamo insieme quali potete seguire:

✅ “Chef al fornelletto” del Fomal con lo chef Marcone e i suoi allievi che ci preparano le farfalle con gamberi, pancetta e crema di ceci.

✅ 50 post per dialogare con Ignazio de Francesco che da anni si dedica allo studio e alla conoscenza dell’islam e che attraverso alcuni post su Facebook ha approfondito diversi aspetti e argomenti culturali e spirituali

10 aprile 2022 redazioneliberidentro@gmail.com Contrassegnato da tag cultura e società, dialogo, intrattenimento, islam Lascia un commento

Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 8 aprile

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Matteo Parisini, Paolo Billi, Marcello Mattè

Tra news sulla sfera carcere bolognese e tematiche di stampo internazionale, ecco che la puntata di oggi si prospetta imperdibile. Scopri di seguito gli highlights della trasmissione e rivivi la puntata insieme a noi:

✅ Una volta fuori: percorsi e opportunità a #Bologna dopo la pena
✅ Notizie Internazionali: Le donne pescatrici in #Marocco
✅ Galateo Arabo sul #dialogo: Abbassa la voce e sii riservato e custodisci i #segreti
✅ Paolo Billi: può il teatro essere un mezzo per aiutare (detenuti e non) a “smontare” i pregiudizi da parte della società?
✅ Ospite di puntata Marcello Mattè (Cappellano Dozza)

📌 Con la redazione di Diritti al punto parleremo del ruolo del giudice, dell’imparzialità e dell’indipendenza passando da Adriana, Alessandro e il magistrato Maurizio Millo. Nella rubrica “Ma lo sapevi?” racconteremo della magistratura ai tempi dell’antica Roma e con “Un giro nel mondo in 300 secondi” partiremo per l’America, con la storia della magistrata Ruth Bader Ginsburg. Concluderemo con la rubrica “#Vocabolario” su cosa vuol dire diritto alla difesa.

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAirRadio Città Fujiko 103.1 fm e Teletricolore:

https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

8 aprile 2021 redazioneliberidentro@gmail.com Contrassegnato da tag Bologna, cronaca, dialogo, diritti, lavoro, Marocco, notizie internazionali Lascia un commento

Buongiorno con Liberi dentro: mercoledì 7 aprile

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Matteo Parisini, Paolo Billi, Enza Negroni

Tante novità e ospiti illustri in questa nuova puntata della trasmissione per eccellenza che segue il carcere a 360 gradi. Ecco di cosa abbiamo parlato nell’appuntamento di oggi:

✅ Istituti di pena: mancano i #direttori
✅ Notizie Internazionali: #Tunisia, la cooperazione italo-tunisina per le donne contadine
✅ Galateo Arabo sul #dialogo: calibrare bene le parole
✅ Paolo Billi: abbiamo toccato il rapporto padri-figli, ma che cosa si può dire (sempre con il linguaggio del teatro) del rapporto padri e figlie?
✅ Ospite di puntata Enza Negroni, regista

📌 Appuntamento fisso con la salute a cura dell’Equipe sanitaria del carcere che ci parlerà dei centri di accoglienza Beltrame e Rostom, dell’accesso e della presa in carico sociale e sanitaria.

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm e Teletricolore:

➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

7 aprile 2021 redazioneliberidentro@gmail.com Contrassegnato da tag cinema, cronaca bianca, dialogo, galateo arabo, salute, teatro, Tunisia Lascia un commento

Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 5 aprile

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare la puntata!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Matteo Parisini, Paolo Billi, Enza Negroni

Una nuova settimana ha inizio e sono già tantissimi i temi di cui parlare. Ecco di seguito gli argomenti che abbiamo affrontato nella puntata odierna:

✅ #Bologna: cristiani e musulmani in carcere
✅ Notizie Internazionali: Nawal el Saadawi, l’addio a una delle madri del femminismo nel mondo
✅ Galateo Arabo sul #dialogo: dì il bene o taci e inizia salutando
✅ Paolo Billi: Come nascono e in cosa si distinguono la cooperativa Teatro del Pratello e l’associazione Coordinamento Teatro Carcere
✅ Ospite di puntata Francesco Marcone, Chef #FOMAL

📌 Inoltre con AVoC, parleremo dello sguardo con cui guardiamo il mondo e dell’ascolto empatico nei confronti degli altri, che ci permette di conoscere meglio anche noi stessi. Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm e Teletricolore: ➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

5 aprile 2021 redazioneliberidentro@gmail.com Contrassegnato da tag cronaca, cucina, dialogo, galateo arabo, religioni Lascia un commento

Un ponte di storie: antologia di narrazioni dentro e fuori dal carcere

progetti

Ti va di raccontare una fiaba che hai incontrato nella tua terra? 

Nell’ottobre 2019 alla Casa circondariale della Dozza ha preso vita “Ponte di storie” un laboratorio di scrittura creativa finalizzato alla promozione dei diritti umani e del dialogo interculturale. Un progetto incentrato sull’idea della diversità come risorsa, con l’intento di coinvolgere sia il mondo dentro al carcere sia quello fuori, in particolare le scuole, e prevede lo scambio e la riscrittura di favole appartenenti alle tradizioni culturali dei vari paesi d’origine.

Da qui nasce il progetto “Un ponte di storie”, antologia illustrata che si propone come un percorso imperfetto, un piccolo tassello all’interno di un ambito di studi più ampio, quello dedicato alla risocializzazione delle persone detenute e all’alfabetizzazione degli stranieri.

Con grande piacere vorremmo quindi condividere con voi il libro in versione digitale!

Ma ci piacerebbe fare ancora di più e con il vostro aiuto sarà possibile. Se volete sostenerci e far crescere questo progetto è possibile inviarci una donazione tramite PayPal, semplicemente utilizzando il pulsante qui sotto, oppure tramite bonifico bancario. Qui sul sito di AVoC tutte le informazioni per scaricare la versione epub e pdf e aiutarci a sostenere in futuro la pubblicazione della versione cartacea: http://www.avoc-bologna.it/un-ponte-di-storie/

25 gennaio 202126 gennaio 2021 redazioneliberidentro@gmail.com Contrassegnato da tag carcere, dialogo, diversità, scrittura, scuola, storie, volontariato Lascia un commento

Sabato 19 settembre

Liberi dentro - Eduradio&Tv

Clicca qui per ascoltare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: Agnese Drusiani e dott. Ferdinando Cerrato (medico SERT); Sara e Rossana (CPIA); Adnane Mokrani; Serena Dibiase; Sole Chiari e ragazzi Eduradio da Faenza.

Eccoci giunti alla 2° edizione estiva dei “Week end di Liberi dentro – Eduradio” la nostra trasmissione dedicata al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino a settembre, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano, anche durante l’estate, le attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Oggi apriamo subito con la nostra rubrica di Promozione della salute, a cura dell’azienda ASL che opera all’interno della Casa circondariale Rocco D’Amato. L’ospite di oggi continua un po’ il percorso che abbiamo intrapreso nelle ultime puntate: domenica scorsa abbiamo avuto infatti modo di ascoltare Orietta Venturi, assistente sociale, sul tema comunità e percorsi alternativi per la cura delle tossicodipendenze. Oggi invece, andiamo più sull’aspetto medico della presa in carico del paziente tossicodipendente e passiamo il microfono al dott. Ferdinando Cerrato psichiatra del programma dipendenze patologiche e popolazioni vulnerabili. Lavora in carcere da due anni. Fa parte dell’equipe Servizio per le tossicodipendenze Sert e si occupa delle problematiche legate alle sostanze sia in carcere che nei centri di accoglienza a Bologna.

Proseguiamo, prima di passare alla rubrica di didattica, facendo un breve riferimento alle notizie sulla stampa, siccome la settimana scorsa abbiamo aperto con la cronaca ricollegandoci alla tragica vicenda di Willy Duarte, questo ragazzo italiano di origini capoverdiane di 21 anni, ucciso barbaramente fra calci e pugni nel corso di una rissa in cui si è trovato coinvolto per aver tentato di difendere un amico…Ora, dicevamo, i suoi assalitori si trovano da una settimana in isolamento nel carcere di Rebibbia con l’accusa di omicidio volontario, e devono restare in celle singole altri sette giorni per via delle norme anti-Covid. I legali dei tre giovani hanno, però, chiesto di prolungare il periodo di isolamento. Il motivo è la paura di ritorsioni nei loro confronti da parte di altri detenuti. Come riporta il quotidiano Il Messaggero, vista l’eco avuta dal caso Willy anche in carcere, ai giudici e ai vertici del Dap (Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria) i legali dei tre hanno chiesto di tenere conto delle circostanze dell’arresto e dei rischi connessi, per tutelare l’incolumità dei loro assistiti “che hanno diritto a una giusta detenzione”. “Trascorse le due settimane di isolamento precauzionale per il Covid – ha dichiarato al quotidiano il garante per i detenuti del Lazio, Stefano Anastasia – effettivamente si dovrà valutare una adeguata forma di isolamento cautelativo per impedire che i tre possano essere oggetto di attenzioni per così dire sgradite all’interno del carcere. L’uccisione di Willy Monteiro ha avuto una eco mediatica molto forte e ha impressionato gli italiani non solo quelli che sono a casa ma anche coloro che sono detenuti, serve attenzione. Al momento, comunque, ho avuto modo di verificare che questi giorni di detenzione stanno scorrendo senza anomalie”.

Poi ancora: le nostre insegnanti del CPIA, Sara e Rossana, che ci orientano sempre con dei consigli utili sull’allenamento sportivo anche in spazi ristretti (come appunto la cella di un carcere).

Continuiamo con l’intervista ad Adnane Mokrani, islamologo, teologo e studioso al PISAI e alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Con lui ai nostri microfoni di Eduradio abbiamo parlato a partire dalla sua prima esperienza culturale di rapporto con il carcere con il progetto Diritti doveri solidarietà (poi tradotto nel film di Marco Santarelli, Dustur), realizzata sei anni fa nell’area pedagogica del carcere di Bologna.

A seguire c’è l’intervista che Serena Dibiase ha fatto ai registi Ludovica Andò ed Emiliano Ailello, che nel 2019 hanno realizzato un film all’interno della Casa di reclusione di Civitavecchia, il cui titolo è Fortezza e vede come protagonisti e coautori i detenuti stessi.

Prima di chiudere e di salutarci abbiamo deciso di lasciarvi oggi con i contributi di una delle nostre Liberi dentro Eduradio dalla città di Faenza. Dovete sapere infatti, e già la settimana precedente vi avevamo annunciato questo: che sabato scorso 12 settembre abbiamo presentato a un evento pubblico alle 20.30 presso il cinema teatro Europa di Faenza il nostro progetto, dunque abbiamo raccontato com’è nato, la sua storia, le finalità e i nostri intenti come insegnanti, educatori, volontari del carcere, assistenti e cappellani. È stata una serata partecipata, questo grazie soprattutto a Isabella Matulli (già volontaria presso la Dozza) e a Gianluca di associazione Fronte comune di Faenza, che hanno cooptato le associazioni giovanili faentine che hanno contribuito all’editazione della seconda puntata eduradio da Faenza. Tra i contributi anche quelli musicali frizzanti e al tempo stesso profondi, come questo testo scritto da Sole Chiari che s’intitola “Quanti anni ho” e che noi dedichiamo a tutti e in special modo a chi ora è dentro, e in attesa di uscire.

19 settembre 2020 redazioneliberidentro@gmail.com Contrassegnato da tag cinema, croncaca, cultura, dialogo, didattica, islam, salute, sport 1 commento

Martedì 16 giugno

Liberi dentro - Eduradio&Tv

Clicca qui per ascoltare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Claudia e Martina); il gruppo di Constitution on air continua l’intervista a Franco Bonisoli (ex brigatista).

Eccoci giunti alla 10° settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Iniziamo con la didattica di italiano: Claudia e Martina, insegnanti di italiano del Centro per l’istruzione degli adulti, CPIA di Bologna, con le quali continuiamo questo suggestivo  percorso sul mito e vedremo in particolare la storia di Amore e Psiche: protagonisti assoluti di questa favola senza tempo, di questa metafora dell’eterna lotta tra razionalità e istinto, tra cuore e cervello…

Infine, chiudiamo con la rubrica “Constitutions on air” dove i ragazzi del Poggeschi approfondiscono oggi un tema molto speciale: la giustizia riparativa continuando la seconda parte dell’intervista (andata in onda il 9.06 sul nostro programma) a un ospite che ha iniziato questo “dialogo impossibile” attraverso gruppi di incontro tra artefici della lotta armata e vittime: lui è Franco Bonisoli, uno degli ex-brigatisti che partecipò attivamente al rapimento di Aldo Moro in via Fani, il 16 marzo 1978 .

16 giugno 2020 redazioneliberidentro@gmail.com Contrassegnato da tag autori di reato, detenzione, dialogo, didattica, giustizia riparativa, italiano, perdono, vittime 1 commento
Widget

Ultimi articoli

  • Buongiorno con Liberi dentro: martedì 21 marzo 21 marzo 2023
  • Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 20 marzo 20 marzo 2023
  • Buongiorno con Liberi dentro: domenica 19 marzo 19 marzo 2023
  • Buongiorno con Liberi dentro: sabato 18 marzo 18 marzo 2023
  • Buongiorno con Liberi dentro: venerdì 17 marzo 17 marzo 2023

Cloud delle categorie

Liberi dentro - Eduradio&Tv Newsletter osservatorio carcere progetti Regione E-R Senza categoria

CERCA

Sito web creato con WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Liberi dentro Eduradio&TV
    • Segui assieme ad altri 72 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Liberi dentro Eduradio&TV
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...