Buongiorno con Liberi dentro: martedì 21 marzo

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Newsletter, osservatorio carcere, progetti, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su Icaro Play!

In redazione: Antonella Cortese, Enea Flacco, Diana Bota, Alessandro Masella e Caterina Bombarda;
e con il prezioso contributo di: Giampiero Corelli, Simona D’Agostino e Silvia Ferrero

Martedì 21 marzo con Liberi dentro Eduradio&Tv

Prima di illustrare le tematiche che affronteremo in trasmissione, vogliamo parlare di una ricorrenza. Oggi è la Giornata internazionale per l’eliminazione della #discriminazione #razzista. Questa data ci ricorda che la lotta contro il razzismo e le discriminazioni è un tema ancora molto attuale. Ricordiamo che la discriminazione razzista si manifesta prima di tutto a livello istituzionale e culturale. Educhiamoci, riflettiamo sui nostri #pregiudizi interiorizzati, sui #privilegi che abbiamo e sulle discriminazioni che abbiamo subito e che abbiamo attuato, anche se in maniera inconsapevole. Solo con una continua analisi ed #educazione possiamo liberarci del razzismo.

Sotto vi illustriamo, come ogni giorno, gli argomenti del giorno:

✅ Con Alessandro Masella leggiamo l’articolo del Corriere della Sera su un feroce pestaggio nei confronti di un ragazzo di 19 anni al carcere di San Vittore a Milano. Sono indagati 4 detenuti.

✅ Antonella Cortese racconta di una scuola superiore particolare che è stata aperta in #Giappone: l’accademia di #esport, una scuola in cui si insegna a giocare ai videogiochi con scopo agonistico.

📌#NeValeLaPena, la redazione che ha il pregio di lavorare direttamente con le persone detenute nel carcere della Dozza, oggi ci presenta una lettera scritta da un ragazzo detenuto e rivolta agli studenti.

Trovate le nostre puntate su Icaro TV, LepidaTV e Radio Città Fujiko 103.1 fm, oppure su YouTube al nostro canale.

Buona visione!

Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 20 marzo

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Newsletter, osservatorio carcere, progetti, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su Icaro Play!

In redazione: Antonella Cortese, Enea Flacco, Diana Bota, Alessandro Masella e Caterina Bombarda;
e con il prezioso contributo di: Giampiero Corelli, Federico Miceli, Simona D’Agostino e Silvia Ferrero

Lunedì 20 marzo con Liberi dentro Eduradio&TV

Iniziamo una nuova settimana continuando la nostra missione di costruire un ponte tra #carcere e #città

✅ Siamo andat* al carcere #Dozza di Bologna a visitare la mostra “Domani faccio la brava”, lavoro del fotoreporter di Ravenna Giampiero Corelli. Corelli ha raccontato attraverso la fotografia le donne detenute nelle sezioni femminili di tredici istituti penitenziari. Ne parla Alessandro Masella

📌La puntata con l’ospite della settimana, si tratta di Federico Miceli che ci racconta il progetto di Radio immaginaria, la radio degli adolescenti diretta da 11-17enni.

✅ L’Ordine dei giornalisti ha dedicato la Giornata internazionale dei diritti della donna alla collega #TorpekaiAmarkel. Era una giornalista, aveva lavorato alla radio nazionale afgana e collaborava con l’#Onu per promuovere l’emancipazione femminile. Torpekai Amarkhel, suo marito e i suoi tre bambini, sono tra i migranti morti sulla spiaggia di Steccato di #Cutro, in #Calabria. Ne parliamo con Antonella Cortese

📌 Torna la rubrica #GenitoriInPena con Simona D’Agostino e Silvia Ferrero. L’argomento di oggi è “Genitori 2.0: come districarsi nel mondo delle nuove tecnologie.

Potete trovare le nostre puntate su Icaro TV, LepidaTV e Radio Città Fujiko 103.1 fm, oppure su #Youtube al nostro canale

Buongiorno con Liberi dentro: martedì 7 marzo

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Newsletter, osservatorio carcere, progetti, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su Icaro Play!

In redazione: Antonella Cortese, Enea Flacco, Diana Bota, Alessandro Masella e Caterina Bombarda;
e con il prezioso contributo di: Tiziana Massa e l’ Arteterapeuta Rebecca Hetherington dell’associazione ART THERAPY ITALIANA e Simona D’Agostino e Silvia Ferrero.

Martedì 07 marzo con Liberi dentro #Eduradio&TV

Di cosa parliamo?

✅ Alessandro Masella ci racconta della questione della legittimità costituzionale delle norme sulla libertà vigilata attraverso l’articolo de Il Fatto Quotidiano di Valeria Pacelli

📌 Il secondo appuntamento con le ospiti della settimana Tiziana Massa e l’ Arteterapeuta Rebecca Hetherington di ART THERAPY ITALIANA che ci raccontano del laboratorio di #arttherapy alla carcere #Dozza di #Bologna, intervistate da Caterina Bombarda

✅ Antonella Cortese introduce il tema dell’abbandono scolastico In Italia partendo dall’articolo di La Repubblica di Livia Ermini

📌 Ritorna la rubrica #GenitoriInPena sul tema del diventare papà e mamma con Simona D’Agostino e Silvia Ferrero

Potete trovare le nostre puntate su Icaro TV, LepidaTV e Radio Città Fujiko 103.1 fm. Oppure su YouTube al canale Liberi dentro Eduradio&TV

Buongiorno con Liberi dentro: martedì 28 febbraio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Newsletter, osservatorio carcere, progetti, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su Icaro Play!

In redazione: Antonella Cortese, Enea Flacco, Diana Bota, Alessandro Masella e Caterina Bombarda;
e con il prezioso contributo di: Martina Riccio e Lorenzo Betti del Centro di Salute Internazionale e Interculturale di Bologna e le persone coinvolte in #CEC – Comunità educante con i carcerati

Martedì 28 febbraio con Liberi dentro #Eduradio&TV

Gli argomenti di oggi:

✅ Iniziamo con la nostra rassegna quotidiana. Alessandro Masella ci racconta il fumetto “Amy, una seconda opportunità”, creato basandosi su una storia vera, sul #bullismo, come prevenirlo e superarlo.

📌 Continuiamo il dialogo con gli ospiti della settimana, Martina Riccio e Lorenzo Betti del Centro di Salute Internazionale e Interculturale di Bologna nell’intervista di Caterina Bombarda

✅ Antonella Cortese ha intervistato Francesco Cavalli sul docufilm “African Dreamers – Five True stories”, prosegue da ieri il dialogo sulla realizzazione di questa opera.

📌 Il servizio di oggi è #CEC – Comunità Educante con i Carcerati della Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, con la presentazione del libro: “Carcere. L’alternativa è possibile”.

Potete trovare le nostre puntate su #IcaroTV, #LepidaTV e #RadioCittàFujiko. Oppure su YouTube al canale Liberi dentro Eduradio&TV

Buongiorno con Liberi dentro: martedì 21 febbraio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, osservatorio carcere, progetti, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su Icaro Play!

In redazione: Antonella Cortese, Enea Flacco, Diana Bota, Alessandro Masella;
e con il prezioso contributo di: Mauro Pescio e la Redazione di Ne vale la pena

Martedì 21 febbraio con Liberi dentro #Eduradio&TV

Di cosa parliamo?

✅ Alessandro Masella racconta un progetto per il recupero dei detenuti a #Napoli: una ex cappella diventerà pizzeria.

📌 Caterina Bombarda intervista l’ospite della settimana, l’autore Mauro Pescio, con il suo libro “Io ero il milanese”.

✅ Antonella Cortese approfondisce il problema dei matrimoni forzati con bambine e ragazze minorenni in #India

📌 Il servizio di oggi è #NeValeLaPena: oggi la Redazione con Chiara Giannelli, Carla Ianniello e Federica Lombardi affrontano il tema della responsabilità in carcere.

Potete trovare le nostre puntate su Icaro TV, LepidaTV e Radio Città Fujiko 103.1 fm. Oppure su YouTube al canale Liberi dentro Eduradio&TV

Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 20 febbraio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, osservatorio carcere, progetti, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su Icaro Play!

In redazione: Antonella Cortese, Enea Flacco, Diana Bota, Alessandro Masella;
e con il prezioso contributo di: Mauro Pescio e Zerocalcare

Lunedì 20 febbraio con Liberi dentro #Eduradio&TV

Di cosa parliamo?

✅ Alessandro Masella racconta delle indagini sulle violenze nel carcere di #Biella. Prende spunto dall’articolo sul tema de Il Fatto Quotidiano.

📌 Caterina Bombarda intervista l’ospite della settimana, l’autore Mauro Pescio, con il suo libro “Io ero il milanese”.

✅ Antonella Cortese parla della Giornata Internazionale della Giustizia Sociale, che celebriamo proprio oggi.

📌 Abbiamo incontrato l’autore (Z)ZeroCalcare in occasione di un incontro al Ciac onlus (Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione Internazionale). Il fumettista ha da sempre avuto a cuore il tema dei diritti delle persone ristrette.

Potete trovare le nostre puntate su Icaro TV, LepidaTV e Radio Città Fujiko 103.1 fm. Oppure su YouTube al canale Liberi dentro Eduradio&TV

Buongiorno con Liberi dentro: martedì 14 febbraio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, osservatorio carcere, progetti, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su Icaro Play!


In redazione: Antonella Cortese, Enea Flacco, Diana Bota, Alessandro Masella;

e con il prezioso contributo di: Nika del centro polifunzionale Madre Teresa di Calcutta

Martedì 14 febbraio con Liberi dentro #Eduradio&TV

Oggi parliamo di:

✅ BlueVoice “Milano Opera”, la band della Polizia penitenziaria di #Opera che fa musica leggera in uniforme. Il nostro Alessandro Masella ne ha parlato commentando l’articolo del Corriere della Sera di Silvia Morosi.

📌Continuiamo il dialogo con l’ospite della settimana, Nika del centro polifunzionale Madre Teresa di Calcutta, una struttura di accoglienza sociale per donne in condizione di disagio abitativo gestito dalla Cooperativa Sociale Società Dolce

✅ Nel giorno della festa degli innamorati Antonella Cortese ci racconta le origini di questa ricorrenza.

📌 Ritorna il Progetto CEC, con la rubrica omonima #CEC – Comunità educanti con i carcerati, parliamo del progetto dell’ Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. La puntata di oggi, condotta da Giorgio Pieri, ha come tema la formazione al lavoro che viene svolta al Cec di Saludecio.

Potete trovare le nostre puntate su Icaro TV, LepidaTV e Radio Città Fujiko 103.1 fm. Oppure su YouTube al canale Liberi dentro Eduradio&TV

Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 3 ottobre

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su sulla app di Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Maria Rosa Mondini, Cosima Buccoliero

🎙 Nuova settimana, nuovo appuntamento con Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙

Un nuovo lunedì insieme per parlare di carcere insieme ad ospiti d’eccezione. Vediamo insieme gli argomenti di questa prima puntata della settimana:

✅ I drammi dietro le sbarre. Una telefonata in carcere può allungare la vita ed evitare un suicidio: anche il Dap lo ha capito

✅ In Iran è rivoluzione delle donne: con il velo brucia il regime

✅ Ospite di puntata Maria Rosa Mondini, Presidente Onoraria e Fondatrice C.I.M.F.M (Centro Italiano di Mediazione e di Formazione alla Mediazione). Prima puntata insieme a lei in cui ci parla della nascita di questa importante Associazione

📌 In replica la prima parte dell’intervista a Cosima Buccoliero, oggi reggente del circondariale Lorusso e Cotugno a Torino, che ci parla di carcere e della sua esperienza trentennale e del libro che ha scritto con la giornalista Serena Uccello “Senza sbarre, storie di un carcere aperto”

Qui per seguire la puntata di oggi: https://www.youtube.com/watch?v=CsVDfdL3ap0

Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 12 settembre

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su sulla app di Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Francesca Pilotto,  Francesca Mannocchi,  Emanuele Giordana,  Soumalia Diawara

🎙 Liberi Dentro-Eduradio & TV vi augura un felice inizio settimana🎙

Il lunedì sancisce l’inizio di una nuova settimana da passare ovviamente insieme a noi. Abbiamo preparato tantissimi servizi riguardanti il tema carcere, quindi ecco il palinsesto della giornata:

✅ Pianosa: l’ex carcere cerca una nuova stagione con l’associazione degli Amici dell’isola

✅ Invecchiamento e mutazioni somatiche

✅ Ospite di puntata Francesca Pilotto, dottoranda presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” e creatrice del progetto “Madri detenute e figli” presso il carcere della Dozza

📌 Non perdete inoltre il servizio speciale sul festival di Emergency che si è tenuto dal 2 al 4 settembre a Reggio-Emilia

Per seguire tutti i servizi su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Carcere tra indifferenza e meraviglia

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

di Antonella Cortese

Spesso mi sento chiedere: Liberi dentro Eduradio & Tv che cosa è e che cosa significa esattamente? È un progetto sociale o un progetto radiotelevisivo? Come se necessariamente queste accezioni dovessero essere opposte o avere difetti di convergenza. In effetti, data la sua genesi, è un progetto sociale che si esprime attraverso i media – quindi la TV e la radio – per parlare del carcere e non solo di carcere, al carcere e alle città nelle quali spesso gli istituti penitenziari sono collocati.

Il progetto-trasmissione è nato durante la pandemia, quando abbiamo cominciato un po’ tutti ad usare le parole “isolamento”, “quarantena” (anche se non dura 40 giorni), “distanziamento sociale”, termini ad alta frequenza d’uso tra le spesse mura del carcere, parole che improvvisamente penetravano pesanti e violente attraverso notiziari, programmi e talk show a tutte le ore sugli schermi presenti in tutte le celle di tutte le prigioni in tutto il nostro territorio.

Allora, in quella baraonda mediatica, abbiamo pensato che un mezzo di comunicazione resta ciò che è, uno strumento che assume connotazioni diverse in funzione dell’uso che ne fai.

Così è nato questo spazio di parola e pensiero che per un certo periodo ha provato a sostituire corpi, voci, pensieri, sorrisi cavalcando le onde elettromagnetiche, tornando a dar voce alla prof. che aveva dovuto interrompere le lezioni, al corso di teatro che ha proposto attività a distanza, al sostegno spirituale per non abbandonare nessuno nella desolazione della solitudine e della pandemia, all’attività fisica da fare in cella e allo yoga, ai racconti di quello che succedeva nelle altre carceri e nel mondo.

Oggi la redazione continua il suo cammino, forte del sostegno di Asp Città di Bologna, dell’Azienda Usl e della Diocesi di Bologna, seguita da un gruppetto di affezionato pubblico ristretto e da “liberi” in tutta la regione Emilia Romagna che si sono incuriositi e cominciano a guardare al carcere come a un luogo in cui ci sono delle persone, quelle che scontano una pena perché hanno commesso un errore e quelle che ci lavorano.

Insieme combattiamo una guerra sotterranea, quella all’indifferenza, interrotta di tanto in tanto da episodi di cronaca che ricordano a tutti che si può decidere di morire di propria mano, in un qualsiasi carcere, a qualsiasi età. L’Associazione Antigone riporta che nei primi 8 mesi del 2022 ci sono state 57 persone detenute che si sono tolte la vita nelle carceri. E si sa che l’estate è calda, lunga, pesante.

Tra ferie del personale, sospensione delle attività trattamentali, temperature tropicali, nelle carceri italiane solo ad agosto sono stati registrati 14 suicidi, più di uno ogni due giorni. Eppure, qualcosa si deve fare, perché è indubbio che siamo manchevoli e la nostra società civile quando una persona detenuta in una struttura dello Stato si toglie la vita si deve pur interrogare, da qualche parte c’è uno sbaglio, una superficialità, una distrazione, una leggerezza di troppo.

Liberi dentro Eduradio & Tv ha avuto il piacere di entrare alla Dozza, ossia nella Casa Circondariale Rocco D’Amato di Bologna, durante la cosiddetta “Estate Dozza”, una settimana di eventi proposti dall’Associazione il Poggeschi per il carcere che ha coinvolto diverse associazioni e liberi volontari, e che è stata sostenuta vigorosamente dalla direttrice attuale, insediatasi da pochi mesi, la dottoressa Rosa Alba Casella.

Abbiamo incontrato un gruppo di donne detenute, abbiamo parlato dei nostri programmi, di quanto ci piacerebbe poter realizzare una redazione interna nella quale sarebbero proprio le persone ristrette, insieme ai redattori, a lavorare sui contenuti, il montaggio, la post produzione, dopo averne appreso le basi per poterlo fare. Quindi una redazione mista di ristretti e redattori, che insieme affronti argomenti e notizie da diverse prospettive, partendo dai luoghi del reale, dalle spesse mura del carcere per parlare di giustizia, diritti, salute, vite che si reinventano, giustizia riparativa, ma anche di musica, film, letture, amori, amicizie recise e amici nuovi.

Alle spalle abbiamo più di due anni di esperienza e un’associazione della quale facciamo parte, che si chiama Insight, che si autodefinisce un collettivo di persone che a partire da una multiforme esperienza di ricerche e lavoro formativo si dedica alla conoscenza di alcuni ambiti sociali e umani liminali.

Con le donne del Femminile abbiamo anche ragionato sul significato della parola “meraviglia”, partendo dall’incipit lanciato da un festival di editoria indipendente – Elba book festival – che interrogava i suoi ospiti sul tema e che, tra l’altro, questa estate ha sostenuto il nostro progetto del Libro sospeso donando 160 volumi alle biblioteche delle carceri di Porto Azzurro e della Dozza. È possibile provare meraviglia in un ambiente ristretto?

In uno spazio liminale, quindi per definizione di transizione o di trasformazione come dovrebbe essere il tempo-spazio della detenzione? La domanda resta aperta, ma le risposte sono state piuttosto rassicuranti; La finestra sulla meraviglia deve continuare a rimanere aperta, semmai appena socchiusa se proprio non può restare spalancata, ma guai solo a pensare di chiuderla del tutto.