Buongiorno con Liberi dentro: venerdì 29 luglio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su sulla app di Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Margherita Chiappa, Maria Inglese, Hamdan Al Zeqri e Ignazio De Francesco

🎙 Liberi Dentro-Eduradio & TV vi augura uno splendido weekend di fine luglio!🎙

Si conclude un’altra settimana ricca di approfondimenti e notizie dalla sfera carcere. Oggi ancora diversi temi da affrontare insieme, vediamo quali:

✅ Ospite della settimana Margherita Chiappa, coordinatrice del Centro Beltrame, che oggi ci spiegherà gli effetti della pandemia sulla struttura d’accoglienza

✅ Siamo insieme Maria Inglese, psichiatra e mediatrice penale, che ci parla di come sentirsi d’aiuto per le persone fuori dal carcere

📌 Non perdete inoltre il Servizio “Islam cultura e religione” con Hamdan Al Zeqri di UCOII – Unione delle Comunità Islamiche d’Italia e Ignazio De Francesco. Oggi rispondono ad alcune lettere ricevute dal carcere sul tema della masturbazione.

Per seguire tutti i servizi su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 28 luglio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su sulla app di Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Margherita Chiappa, Associazione Antigone con Carolina Antonucci

🎙 Il giovedì in compagnia di Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙

Eccoci nuovamente con il consueto appuntamento settimanale insieme alla trasmissione che fa da ponte tra carcere e città. Vediamo quali sono le notizie di cui abbiamo parlato oggi in puntata:

✅ Roma, ecco “Caffè Galeotto”: profumo di libertà per futuri torrefattori

✅ Etiopia, donne e schiavitù domestica: quando le case diventano trappole

✅ Ospite della settimana Margherita Chiappa, coordinatrice del Centro Beltrame, che ci spiega meglio l’integrazione con i servizi sul territorio

📌 Non perdete inoltre il servizio “Pillole di Associazione Antigone” con Carolina Antonucci che ci parla del senso della pena e della guida dal titolo “Prendiamoci la libertà – cosa fare una volta fuori dal carcere”.

Per seguire tutti i servizi su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Buongiorno con Liberi dentro: martedì 26 luglio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su sulla app di Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Margherita Chiappa, Mirko Sabatino

🎙 Liberi Dentro-Eduradio & TV: la trasmissione per il carcere e la cittadinanza🎙

Un buon martedì dalla redazione di Eduradio, oggi sono tanti gli argomenti di cui dobbiamo parlare, anche insieme a nuovi ospiti. Vediamoli insieme:

✅ Ospite della settimana Margherita Chiappa del Centro Beltrame di Bologna, la struttura di accoglienza per persone in grave disagio sociale più antica di Bologna. Oggi capiremo come nasce questa realtà e quali servizi offre

✅ Parliamo del progetto “Oltre le sbarre” che ha visto l’accoglienza di oltre 1300 detenuti ed ex-detenuti presso le strutture dell’Associazione sin dai primi anni ’90

📌 Non perdete inoltre la seconda parte del servizio su Mirko Sabatino ed il suo romanzo “La vita anteriore”

Per seguire tutti i servizi su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Buongiorno con Liberi dentro: venerdì 25 marzo

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Margherita Chiappa, Hamdan Al-Zeqri e Ignazio De Francesco

🎙 Liberi Dentro-Eduradio & TV vi augura un felice fine settimana🎙Il weekend si sta avvicinando, ma le notizie dal mondo carcere non accennano a fermarsi. Siamo qui anche oggi per parlarvi di tanti argomenti di attualità nella mezz’ora di trasmissione insieme a noi. Ecco quali:

✅ Ucraina, circolare Dap: interventi per i detenuti dei Paesi coinvolti

✅ Guerra e animali: i pets di Kiev

✅ Ospite di puntata per il “Progetto orientamento dimittendi” Margherita Chiappa, coordinatrice del Centro Beltrame che ci parla delle sfide post-pandemiche e dei progetti in atto.

📌 Non perdete inoltre il servizio “Islam, cultura e religione” con Ignazio De Francesco e Hamdan Al-Zeqri, consigliere delle comunità islamiche con delega al carcere. Il tema di oggi è: il ramadan in carcere.

Per seguire tutti i servizi su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Buongiorno con Liberi dentro: martedì 22 marzo

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Margherita Chiappa, Associazione Ne vale la pena

🎙 Tutti gli approfondimenti a tema carcere di Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙

Continuiamo a parlarvi di carcere, ma non solo. Oggi sono tante le notizie che vogliamo presentarvi, come sempre insieme ai nostri ospiti, ecco i temi trattati in trasmissione:

✅ A Firenze arriva la “Scrittura d’Evasione”: in carcere si impara a diventare autori

✅ Come funziona la macchina dell’accoglienza per i rifugiati?

✅ Ospite di puntata per il “Progetto orientamento dimittendi” Margherita Chiappa, coordinatrice del Centro Beltrame che ci parlerà di nascita e origini della struttura più antica di Bologna per persone in grave disagio sociale e abitativo.

📌 Non perdete inoltre il nuovo servizio “Ne vale la pena”, in cui la redazione si presenta. L’attività del Laboratorio di giornalismo infatti è nata esattamente dieci anni fa, nel marzo 2012. Come sono maturati in questi anni? Il ricordo di alcuni momenti significativi. In questa puntata sono presenti: Carla, Chiara, Federica e Marcello.

Per seguire tutti i servizi su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!