Clicca qui per ascoltare il podcast!
In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Enea Flacco, Antonio Ianniello
E anche oggi si chiude il cerchio con l’ultima puntata della settimana e anche l’ultima del mese di luglio… Ma non è finita qui, perché fedelissimi al nostro mandato di essere sempre più un servizio pubblico di informazione, cultura, educazione, e salute per il carcere e la città, come sapete Eduradio vi accompagnerà un’ora al giorno anche per i mesi di agosto e settembre! Tutto questo grazie al crowdfunding di #LiberidentroEduradio&Tv su Ginger che in molti di voi hanno generosamente sostenuto. Grazie di
a tutti quanti! Ma ecco la nostra rassegna di oggi:
Carceri italiane, l’emergenza: detenuti più liberi, ma meno sorveglianza. Così esplodono aggressioni e violenze
#Musica: la playlist della settimana è con Ligabue, niente paura
Curiosità animali: il #panda è fuori pericolo?
Ospite di puntata Antonio Ianniello, garante comunale Bologna
Non perdete inoltre Ie nostre rubriche: per la rubrica “Islam, religione e civiltà” Hamdan al-Zerqi dell’UCOII risponde alle lettere dal carcere e Rosanna Maryam Sirignano ci fa scoprire il poeta persiano Rumi. Continueremo con un “Reportage dall’Elba” e l’intervista a Licia Baldi, volontaria al carcere di Porto Azzurro e presidente dell’Associazione Dialogo.
Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTV dalle 13 alle 14https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio
A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!
