Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 12 dicembre

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Giulia Cinti, Annalisa Dall’Acqua

🎙Buon inizio di settimana da Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙

Oggi giornata ricca di musica e spettacolo, ma vediamo meglio i temi di oggi:

✅ Energico show Gospel Soul Funky in compagnia dei detenuti del carcere Rocco D’Amato

✅ “Sono io” – Parma: la violenza di genere raccontata dai detenuti

✅ “Parlami Dentro”: Alessandro ci legge la lettera di Natalia, un progetto ideato dalla Fondazione Vincenzo Casillo

📌 E non perdete il servizio “Una finestra sul mondo” con Giulia Cinti per scoprire assieme la mostra del fotografo Guido Harari

Tutti i nostri appuntamenti li trovate su YouTube al link:

https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che accorcia le distanze tra carcere e città!

Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 28 novembre

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Annalisa Dall’Acqua, Astrea Bonacini e Martina Tognelli

🎙 Liberi Dentro-Eduradio & TV vi augura uno splendido inizio settimana🎙

Torniamo più carichi che mai per affrontare una nuova settimana insieme a voi, fatta di tante notizie a tema carcere, ma non solo. Ecco gli argomenti di questa prima puntata:

✅ “Oltre il 40% dei detenuti, compresi i minori, fa uso di psicofarmaci”

✅ “Un Eroe” il film proiettato alla Casa di Reclusione di Parma con il progetto “Nessuno si salva da solo”

✅ Ospite di puntata Annalisa Dall’Acqua, Educatrice sociale del progetto “Territori per il Reinserimento”.

📌 Non perdete inoltre il nuovo servizio “Una finestra sul mondo” con Astrea Bonacini e Martina Tognelli sul: “Respirare le emozioni. La filosofia del karate”

Per seguire tutti i servizi su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Buongiorno con Liberi dentro: martedì 15 febbraio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Ascolta il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Enea Flacco, Paolo Aleotti, Giuseppe Matulli

 🎙 Scopri i nuovi ospiti di Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙Nella nostra trasmissione ogni settimana potete fare affidamento su ospiti nuovi per parlare di carcere, ma non solo. Scopriamo insieme il nuovo ospite della settimana e le altre notizie di puntata:

✅ In 2 metri quadrati si può vivere: niente risarcimento al detenuto

✅ L’inquinamento e la pandemia: cos’è cambiato?

✅ Ospite di puntata Giuseppe Matulli, presidente dell’associazione per i diritti dei detenuti Pantagruel presso il carcere di Sollicciano

📌 Non perdete inoltre l’intervista di Caterina ad Alfonso Paggiarino, direttore del carcere minorile del Pratello

Per seguire tutte le rubriche su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm e anche su #LepidaTV dalle 13 alle 14

➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Buongiorno con Liberi dentro: mercoledì 2 febbraio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Ascolta il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Enea Flacco, Paolo Aleotti, Sara Malagoli

🎙Liberi Dentro-Eduradio & TV è live ogni giorno con nuovi approfondimenti dal mondo carcere🎙Siamo fieri di andare in onda ogni giorno per poter trasmettere le puntate sempre ricche di informazioni preziose per voi che siete la nostra seconda famiglia. Vediamo dunque quali sono stati i temi trattati nella puntata di oggi:

✅ Milano: “Ero un criminale e maltrattavo i cavalli. Adesso faccio il maniscalco nel carcere”
✅ Continuiamo a parlare del Capodanno cinese
✅ Ospite di puntata Sara Malagoli, assistente sociale del progetto Dimittendi

📌 Non perdete inoltre la rubrica dell’Equipe Sanitaria

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e anche su #LepidaTVdalle 13 alle 14

➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 25 novembre

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Ascolta il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Enea Flacco, Isabella Matulli

Liberi Dentro-Eduradio & TV: la trasmissione che unisce il carcere e la cittadinanza. Penultimo appuntamento settimanale con la radio che si occupa di temi legati alla sfera carcere, ma non solo. Ecco di cosa abbiamo parlato oggi:

✅ Ogni detenuto costa 154 euro al giorno, per rieducarlo “investiti” 35 centesimi
✅ L’importanza di umorismo, risate e felicità: secondo appuntamento
✅ Ospite di puntata Isabella Matulli, missionaria Ami e volontaria Avoc

📌 Non perdete inoltre la rubrica Pillole di Antigone: Uno sguardo sulle carceri dell’Emilia Romagna, a cura della sede regionale di Antigone; Il Cec di Casa Betania: come è nato, dal primo accolto ad oggi: una comunità per detenuti comuni.

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e anche su #LepidaTVdalle 13 alle 14

➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 15 novembre

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Ascolta il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Enea Flacco, Carolina Sifontes

🎙 Buon inizio settimana da tutto lo staff di Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙

E’ tempo di cominciare una nuova settimana insieme parlando di argomenti legati come sempre al tema carcere, ma anche a varie notizie di stampo internazionale. Ecco quali sono gli argomenti di oggi:

✅ #Detenuti: il reato si ripara nei luoghi d’arte. Intesa Cartabia-Franceschini sulla rieducazione
✅ #NotizieInternazionali: l’effetto dei cambiamenti climatici sui giovani
✅ Ospite di puntata Carolina Sifontes, mediatrice culturale del carcere di Bologna che ci parla di come ha influito la pandemia all’interno del carcere

📌 Non perdete inoltre la rubrica “Sogni dietro le sbarre” il documentario di Paolo Aleotti girato nel carcere di Bollate. Il tema: Reparto femminile e amore in carcere.
Infine, la nuova rubrica Scienza in una stanza a cura di Federico Tibone, autore di testi scientifici per Zanchelli, ci presenta gli occhi, il cervello e come vediamo il mondo

Per seguire tutte le rubriche potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e anche su #LepidaTV dalle 13 alle 14
➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 23 agosto

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

podcast

In redazione: Ignazio De Francesco, Antonella Cortese, Angela Bucci

🎙 Liberi Dentro-Eduradio & TV vi augura buon inizio settimana🎙Un nuovo lunedì in compagnia della trasmissione per eccellenza a tema carcere, ma non solo. Vediamo oggi quali sono stati gli argomenti della puntata:

✅ Più attività sportive in #carcere: firmato protocollo tra Dap e “Sport e Salute” Spa
✅ #Viaggio nelle città del mondo: la Repubblica Democratica del Congo
✅ Ospite di puntata Angela Bucci, funzionario giuridico pedagogico del carcere di Bologna

📌 Non perdete inoltre la rubrica “Lettere dal carcere” e Cefal che ci parlerà delle vendite!

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTVdalle 13 alle 14

➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 8 luglio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per ascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Pasquale Pitaniello, Marcello Mattè

Buongiorno con Liberi dentro – Eduradio&TV: anche oggi notizie tra carcere e città, con sempre nuovi contenuti. Ecco di cosa abbiamo parlato nella puntata di oggi:

  1. Con «Cavalli in Carcere» una seconda opportunità non solo per i detenuti
  2. #Musica: restiamo con le canzoni che parlano di #libertà con subsonica – Liberi tutti
  3. Cultura e società: parliamo di #libri con Igiaba Scego, “La linea del colore” pubblicato da Bompiani.
  4. Ospite di puntata Marcello Mattè, cappellano del carcere

📌 Non perdete inoltre le nostre rubriche: Jailhouse rock

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTV dalle 13 alle 14

➡️https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 1 febbraio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare la puntata!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Asp città di Bologna, Massimo Ziccone

Nella puntata di oggi la cronaca bianca da Milano, dove l’università ha avviato lezioni e piani studio per studenti detenuti. Poi le notizie internazionali: “Quando i migranti fanno la storia” sugli inventori di origine Turca del vaccino BioNtech. Ancora, il Galateo arabo/adab: quali sono i nemici della pazienza? Per concludere Fabio Soffici e Lorenzo Amorosi, per ASP città di Bologna, intervistano Massimo Ziccone, responsabile dell’area pedagogica del carcere della Dozza di Bologna.

Domenica 6 settembre

Liberi dentro - Eduradio&Tv

Clicca qui per scaricare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: dott. Cravero (AUSL Bologna); Elena Nicoletti; Maria Luisa Pozzi ed Emilio Lolli; Serena Dibiase; Ignazio De Francesco; Compagnia teatrale Casavuota (in collaborazione con FEDERGAT, ACEC).

Proseguiamo riprendendo il filo da ieri con il lancio di questa nuova rubrica “Promozione salute” in collaborazione con la AUSL locale che opera in particolare all’interno dell’istituto penitenziario bolognese. Ieri abbiamo sentito la voce della coordinatrice assistenziale Nadia Assueri e di Agnese Drusiani; oggi continuiamo il nostro focus questa volta incentrato sui farmaci, con una nuova ospite: la dott. Cravero a cui abbiamo subito chiesto di spiegarci di quali farmaci si può fare richiesta in carcere? In particolare quindi, quali il servizio sanitario possa dare ai detenuti e quali invece (per particolari motivi) non sono concessi.

A seguire l’intervista con Elena Nicoletti classe 1993, dottoressa in diritto Penale con una tesi di laurea in Giurisprudenza sul tema della “Violenza sessuale e del trattamento penitenziario dei Sex offenders“. Con lei oggi abbiamo voluto toccare un piano in cui la coscienza ferita (dell’autore del crimine) sembra inavvicinabile: quella dei reati sessuali. Nella subcultura carceraria sono chiamati “gli infami” coloro che si macchiano di questo reato, mentre nel gergo tecnico di psicologi e operatori penitenziari sono i “sex offenders”: coloro che compiono un tipo di reato che va a colpire così tanto nell’intimo la persona/vittima proprio perché ha a che fare con la corporeità, quindi con il sesso di chi subisce il reato. Quindi, anzitutto, cerchiamo di capire: come è evoluto normativamente questo reato? E come in Italia si stia procedendo sul piano giuridico, quindi da quali norme è regolata la punizione dei reati sessuali?

Poi proseguiamo con loro, con i volontari e le volontarie di associazione Avoc che già dalla prima edizione del nostro programma, da aprile da quando abbiamo cominciato questa avventura , dedicano la loro voce qui in radio per raccontarci il mondo dei detenuti e delle detenute…e loro lo fanno in un molto molto particolare, molto intimo, se vogliamo, ovvero: attraverso le parole, gli scritti che in questi anni hanno raccolto dal carcere…per chi non lo sapesse, infatti, oramai da anni questo gruppo di volontari porta avanti un laboratorio di lettura e scrittura con i detenuti e questo permette una vicinanza e un percorso di ricostruzione e cura di sé che passa anche attraverso gli stimoli che ci possono venire dal leggere o dallo scrivere di sé. Oggi… ascolteremo due testi: il primo è di Emilio, un diplomatico che lavora anche nelle carceri e che sta cercando di fare un progetto di collegamento nelle carceri italiane, e poi sempre Emilio ci leggerà una testimonianza da “dentro” in questo caso una poesia di un giovane detenuto, di nome Francesco…e di lui bisogna dire, usando le parole di Maria Luisa, altra celebre volontaria Avoc che lo descrive come: brillante, spiritoso, sensibile, che a guardalo per questa estrosa vivacità sbarazzina vengono in mente i monelli napoletani dei film di De Sica….Ascolteremo anche un’altra testimonianza dal carcere femminile dove a parlarci sarà Giulia (interpretata da Serena Dibiase) proprio sul tema della riabilitazione e rieducazione dei detenuti e delle detenute.

Infine chiudiamo con l’ultima pillola del Radiodramma con la 4° di Leila della tempesta!