Venerdì 5 giugno

Liberi dentro - Eduradio&Tv

clicca qui per ascoltare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Heléne); Serena Dibiase; Arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi; Ignazio De Francesco; imam Yassine Lafram (presidente UCOII).

Eccoci giunti alla fine dell’ottava settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Partiamo oggi con la didattica francese del CPIA di Bologna, con l’insegnante madrelingua Heléne con una pillola di francese sulla musica sport. Proseguiamo con la rubrica “Letteratura dal mondo” a cura di Serena Dibiase che tra musica e lettura, ci avvicina alla figura di una grande cantante, pianista, scrittrice e attivista per i diritti civili statunitense: Nina Simone. E poi i messaggi religiosi: l’arcivescovo Matteo Zuppi di Bologna con una riflessione sul Vangelo di domenica che parla della Trinità, a seguire Ignazio De Francesco e la sua rubrica di cultura araba “In viaggio con Ibn Battuta”, dove parleremo di corrispondenze e dell’importanza di scriversi l’un l’altro per mantenere i legami nei confronti dell’Altro. E infine insieme a Yassine Lafram chiudiamo con un pensiero sull’Altro ma rivolto anche a tutti, a partire da una riflessione sui fatti di cronaca riguardanti il pestaggio di George Perry Floyd (avvenuto il 25 maggio negli USA).

Venerdì 29 maggio

Liberi dentro - Eduradio&Tv

clicca qui per scaricare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Helene); Redazione Ne vale la pena; Arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi; imam Yassine Lafram (presidente UCOII); Serena Dibiase.

Eccoci giunti alla fine della settima settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Partiamo oggi con la didattica francese del CPIA di Bologna, con l’insegnante madrelingua Helene con una pillola di francese sulla musica sport. Proseguiamo con la rubrica “Corrispondenze” a cura della redazione Ne vale la pena del Poggeschi per il carcere. E poi i messaggi religiosi: l’imam Lafram con una riflessione sulla pandemia circa il cambiamento che sarà una volata passata questa emergenza (valori come la famiglia e il senso della vita), e un pensiero sul Vangelo della domenica di Pentecoste Matteo Zuppi: “Eppure scende lo Spirito”. Infine ci salutiamo con il Ponte di Fiabe e la “Letteratura dal mondo” con Serena Dibiase.

Venerdì 22 maggio

Liberi dentro - Eduradio&Tv

clicca qui per scaricare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Helene); Arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi; imam Yassine Lafram (presidente UCOII); Serena Dibiase.

Eccoci giunti alla fine della sesta settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Partiamo oggi con la didattica francese del CPIA di Bologna, con l’insegnante madrelingua Helene con una pillola di francese sullo sport. Proseguiamo con i messaggi religiosi: l’imam Lafram con una storia di vita famigliare che riguarda la cortesia e il riconoscimento della propria identità culturale e religiosa, e una riflessione sul Vangelo di domenica di Matteo Zuppi, accompagnata da un aneddoto della sua vita: “Abbiamo tutti bisogni di guardare il cielo”. Infine ci salutiamo come sempre con la “Letteratura dal mondo”, con Serena Dibiase.