Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 22 aprile

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Ignazio De Francesco, Pasquale Pitaniello, Marcello Mattè

Torniamo anche oggi con nuovi aggiornamenti dalla sfera carcere nel panorama italiano, insieme ai nostri affezionati ospiti di puntata. Ecco di cosa abbiamo parlato oggi:

✅ Torino: riportare i detenuti nelle città, così il carcere mantiene un contatto con l’esterno
✅ Notizie Internazionali: Poesia di pace dal poeta dell’amore RUMI
✅ Ignazio De Francesco ci parla per tutta la settimana dei suoi viaggi in #MedioOriente: oggi trattiamo l’argomento Libano
✅ Ospite di puntata Marcello Mattè (Cappellano Dozza) 

📌 Per le rubriche a tema di Eduradio non perdete quella del giovedì insieme a Cantieri Meticci!

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTVdalle 13 alle 14:

➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio
A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Letteratura dal mondo

Liberi dentro - Eduradio&Tv

Clicca per ascoltare, riascoltare e scaricare i singoli podcast!

Ernesto Guevara

Gregory Corso

Graziosa Casella

Umberto Smerilli: “La ragazza del mondo”

Rosa Balestrieri

Edith Sodergan

Pino Daniele

Audre Lorde

Intervista a Francesca Tisano

Pierluigi Cappello

Carlos Gardel – Estrella Morente

Anna Achmatova

Martin Camaj

Cristian Ceresoli e Silvia Gallerano

Anne Sexton

Antonin Artaud

Lunedì 1 giugno

Liberi dentro - Eduradio&Tv

clicca qui per scaricare la puntata!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: Tommaso di Associazione Yabasta Bologna; insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Claudia e Rossana); Roberta Licalzi e Andrea Brogioni (ex pallavolista); Serena Dibiase; Danila Griso.

Eccoci giunti all’inizio della ottava settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Iniziamo la puntata di oggi con Tommaso dell’Associazione Yabasta Bologna che dall’inizio della pandemia da covid-19 ha organizzato un servizio “Staffette alimentari partigiane” per portare cibo e vicinanza sociale a quanti e quante si sono ritrovati a vivere la quarantena con maggiori disagi e meno possibilità di accesso ai servizi di altri. Le staffette infatti, oltre a portare beni di prima necessità e cibo alle persone senza fissa dimora, si sono occupate anche di portare la spesa ai detenuti agli arresti domiciliari.

Proseguiamo la puntata con Claudia e Rossana, insegnanti di italiano alfabetizzazione del Centro per l’istruzione degli adulti, CPIA di Bologna, con una pillola di didattica sul lessico per fare la spesa.

Poi si passa alle testimonianze sportive: Roberta Licalzi ci presenta il messaggio di Andrea Brogioni, ex pallavolista italiano.

Continuiamo con Serena Dibiase e la sua “Letteratura dal mondo” dove parleremo e rileggeremo i passi del poeta Pierluigi Cappello, con la voce di Francesca Ballico (attrice).

Ci salutiamo infine, con la rubrica di scrittura/lettura “Ponte di fiabe” di AVOC, dove leggeremo un racconto di Claudia che parla di don Milani.

Lunedì 25 maggio

Liberi dentro - Eduradio&Tv

clicca qui per scaricare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Claudia); Adriana, Roberta Licalzi e Milena Bertolini (allenatrice di calcio); Ignazio De Francesco; Serena Dibiase; Marcello Mattè.

Eccoci giunti all’inizio della settima settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Iniziamo la puntata di oggi con Claudia, insegnante di italiano alfabetizzazione del Centro per l’istruzione degli adulti, CPIA di Bologna, con una pillola di didattica sugli aggettivi qualificativi.

Proseguiamo sul filo delle notizie sportive: Roberta Licalzi ci presenta il messaggio di Milena Bertolini, allenatrice di calcio ed ex calciatrice italiana.

Poi c’è la rubrica di Ignazio De Francesco “I viaggi di Ibn Battuta”, questo viaggiatore originario di Tangeri che ci accompagnata nel mondo e nella cultura dei paesi arabi che ha visitato seicento anni or sono…oggi sulle tracce della poetica del genio letterario Shanfara.

Continuiamo con Serena Dibiase e la sua “Letteratura dal mondo” dove ci spostiamo in Romania sulle tracce della poetessa Ana Blandiana.

Ci salutiamo infine, con la rubrica di spiritualità “Credere per vedere” di Marcello Mattè, con un aneddoto su…certe “mele”.

Martedì 19 maggio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Senza categoria

clicca qui per scaricare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Anna); il gruppo di Constitutions on air intervista Marcello Marighelli (Garante regionale dei detenuti); Serena Dibiase; Marcello Mattè.

Eccoci giunti all’inizio della sesta settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Iniziamo la puntata di oggi con Anna, insegnante di italiano del Centro per l’istruzione degli adulti, CPIA di Bologna, con una pillola di didattica sulla poetica di Wisława Szymborska.

Prima di proseguire ci soffermiamo sulla testimonianza di un grande direttore d’orchestra, compositore e pianista italiano che ci ha appena lasciati, Ezio Bosso.

Infine chiudiamo con la rubrica “Constitutions on air” dove i ragazzi del Poggeschi continuano il percorso sulla Costituzione e approfondiscono oggi l’art. 4 sul diritto al lavoro con un nuovo ospite: il Garante regionale delle persone private della libertà personale, Marcello Marighelli.

Fiori tra i muri

Senza categoria

#poesia in carcere

Ho sempre pensato che il carcere non fosse solo il luogo dei delitti e delle pene, ma anche un luogo di sospensione dove, forse più che in altri, è più facile che i pensieri, i sentimenti, le tendenze del cuore, le passioni appena sopite, si trasformino improvvisamente in parole, frasi, pensieri profondi… In una parola sola: in poesie. E così, come a caccia di farfalle, mi sono messa a ricercare quello che, a parer mio, è il genere letterario che più di tutti rispecchia la natura umana (poesia, dal greco ποίησις, poiesis, significa creazione). Qui le prime…