Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 5 agosto

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per ascoltare il podcast!

In redazione: Antonella Cortese, Ignazio De Francesco, Caterina Bombarda, Enea Flacco, Germana Verdoliva

Il giovedì insieme a🎙Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙 Penultimo giorno della settimana in compagnia del programma più seguito all’interno del carcere della Dozza. Vediamo insieme quali sono stati i temi affrontati oggi in puntata:

✅ Milano: 10 progetti per rendere l’Istituto penale minorile #Beccaria un carcere aperto 
✅ La storia della #felicità umana e le sette età dell’uomo
✅#Musica: “La vita com’è” di Max Gazzé
✅ Ospite di puntata Germana Verdoliva, tecnico di riabilitazione psichiatrica

📌 La rubrica di oggi è “Jailhouse Rock” che racconta musica e storie con Patty Pravo, Billy Holiday e l’esperienza tragica di Elena, detenuta del carcere di Bollate. 

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTV dalle 13 alle 14

➡️https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 22 luglio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per ascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Enea Flacco, Rosanna Sirignano

Buongiorno da🎙Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙anche stamattina per la mezzora d’aria su radio e Tv la nostra rassegna stampa è accompagnata da ospiti d’eccezione e, a seguire, da rubriche a tema: ma ecco le notizie di oggi:

  1. ✅#Modena: nove #decessi per overdose nel 2020, il gip ha archiviato così il caso dopo le rivolte di marzo 2020
  2. ✅#Musica: la playlist della settimana è dedicata alle canzoni che vanno nel profondo e che si interrogano sul senso della vita: The Word – The Beatles
  3. ✅ Cultura e società: l’imprenditrice Isha Johanses guida il mondo del pallone in #SierraLeone
  4. ✅ Ospite di puntata Rosanna Sirignano
  5. 📌 Non perdete inoltre Ia nostra rubrica “Jailhouse Rock” a cura di Associazione Antigone

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTV dalle 13 alle 14

➡️https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 15 luglio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per ascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Enea Flacco, Rosanna Sirignano

I giovedì con noi di 🎙Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙sono sempre un pò di casa. Tra radio e tv, parlando di carcere e notizie dal mondo rendiamo sempre più ricca e stimolante la nostra programmazione quotidiana. Ecco di cosa abbiamo parlato oggi:

  1. ✅ Vittime dell’isolamento: il mondo degli #adolescenti durante la pandemia
  2. ✅#Musica: è la settimana delle canzoni straniere che parlano di #libertà: Beyoncé – Freedom
  3. ✅ Notizie #internazionali: parliamo di uno scrittore maliano Amadou Hampaté Ba
  4. ✅ Ospite di puntata Rosanna Sirignano, esperta di cultura e spiritualità islamica
  5. 📌 Non perdete inoltre Ia nostra rubrica Jailhouse Rock, dove ricorderemo la triste storia di #JohnnyCirillo e ne ascolteremo altre di cantanti che hanno avuto problemi con la giustizia

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTV dalle 13 alle 14➡️https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 27 maggio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Pasquale Pitaniello, Marcello Mattè

Giovedì 27 maggio. 🎙 Penultimo appuntamento con  #LiberiDentroEduradio🎙Non solo carcere in trasmissione, ma anche tante altre notizie di attualità, cronaca e ovviamente musica. Scopri il palinsesto della puntata di oggi e non dimenticare di seguirci tutti i giorni con approfondimenti dalla sfera carcere italiana e non.

✅ “Alla fine facevo il carceriere, illuminato forse, ma carceriere ero”. Intervista a Luigi Pagano
✅ #Musica: è la settimana di #JimMorrison oggi con L.A. Woman
✅ Notizie internazionali: The Walk, un lungo cammino di 8000 km per non dimenticare il dramma di milioni di bambini rifugiati, sfollati e separati dalle loro famiglie.
✅ Ospite di puntata Marcello Mattè, cappellano Dozza

📌 Non perdete inoltre lo special dedicato agli amici di Eduradio Special Mario Biondi, l’intervista integrale al cantante più soul del panorama italiano e internazionale.

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTVdalle 13 alle 14:

➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 17 maggio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Pasquale Pitaniello, Roberto di Caterino

🎙 #LiberiDentroEduradio è sempre con te, a partire dal lunedì. Inizia una nuova settimana e la trasmissione di Eduradio comincia subito con tantissime notizie riguardanti il tema carcere, ma non solo. Ecco di cosa ci siamo occupati oggi:

✅ I volontari fuori dal carcere: situazione in peggioramento 
✅ #Musica, tutta la settimana insieme a Bob Marley: oggi con Redemption Song
✅ Tra la consapevolezza del proprio passato e lo sguardo rivolto al futuro: la storia di Fatoumata Diawara (cantante del Mali)
✅ Ospite di puntata Roberto Di Caterino, comandante polizia penitenziaria Dozza

📌 Non perdete inoltre la rubrica “Voci da dentro”: con Avoc e il Centro Internazionale del Libro Parlato Adriano Sernagiotto ascolteremo la testimonianza di un ex detenuto, letture e brani scritti da persone ristrette.

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTVdalle 13 alle 14:

➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Il weekend con Liberi dentro

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Si preannuncia un altro fine settimana ricco di tematiche interessanti tutte da seguire tra radio e televisione. Ecco nel dettaglio il palinsesto del weekend

📌 Sabato 27 marzo:✅ Ci avviciniamo alla Domenica delle Palme con la rubrica“Il Vangelo ti è vicino” della Cappellania. La lettura evangelica di oggi ci invita a contemplare passione e morte di Gesù. È il mistero della redenzione che si compie attraverso Gesù che si offre al Padre e che culmina nella risurrezione pasquale

✅ Seguirà il Teatro del Pratello con la rubrica “Capitolo primo: teatro a testa in giù”, presso la Sez. femminile del carcere della Dozza, che presenterà il documentario “Gerusalemme liberata in carcere”. Concluderemo con“Capitolo secondo: il teatro delle fragole”, interviste al direttore e al comandante dell’Istituto penale per i minorenni e letture dal copione di “memorie di mani”, spettacolo che debutterà ad agosto nel campo sportivo dell’Istituto

📌 Domenica 28 marzo:✅ Per “Note Libere”, impareremo a cantare con il soprano e vocal coach Arianna Stornello da Torino, che ci parlerà dellavoce cantata, delle sue affascinanti possibilità in ambito solistico e corale, e della poliedrica cantante Cathy Berberian

✅ Alle 10,30 solo in TV, la redazione Eduradio di Parma presenta un grande scrittore: Jack London

✅ Concluderemo la domenica con il Teatro del carcere (6.30 su radio e 17 su TV), che presenterà il video-documentario “Teatro Carcere Emilia Romagna, lockdown marzo-maggio 2020”

Weekend Eduradio!

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

🎙 Le rubriche del #Weekend🎙

Si preannuncia un altro fine settimana ricco di tematiche interessanti tutte da seguire tra radio e televisione. Ecco nel dettaglio il palinsesto del weekend

📌 Sabato 13 marzo:✅ Si inizia con “Il Vangelo ti è vicino” (h. 6 su radio e h 17.30 alla tv) con l’incontro tra Gesù e Nicodemo (Gv 3,14-21): Gesù lo si scopre nella notte! Poi tocca a “Prove a distanza” alla Sezione femminile✅ E con i ragazzi del Pratello, programma a cura del Teatro del Pratello (h 6.30 in radio e h 17 in tv): per la sezione femminile, oltre all’Epistolario teatrale nel lockdown e ad esercizi di benessere fisico e psicologico ci sono gli estratti dello spettacolo Mere Ubu Variete del 2018. Per il Minorile presenta Appunti di viaggio nel Processo di Kafka (di Lino Greco) e Il fascino indiscreto della stupidità del 2008.

📌 Domenica 14 marzo:✅ Apertura con “La bottega della musica” (h. 6 su radio e h 10 su tv) a cura di Maria Chiara Gallo per Note Libere: il pianista, organista e direttore d’orchestra milanese Carlo Centemeri ci guiderà all’ascolto di uno dei più famosi dischi di Lucio Dalla, “Com’è profondo il mare”. Sarà anche un omaggio a Bologna e ai suoi cantautori!✅ Poi si passa al Coordinamento Teatro Carcere EmiliaRomagna (h. 6,30 su radio e 17 su tv), che racconta l’esperienza del Teatro Nucleo nella Casa Circondariale di Ferrara, con interviste e immagini dai laboratori.✅ Alle 10.30 su tv ancora “Chef al fornelletto” di Fomal: il docente Francesco Marcone, con le allieve Nicoletta e Mame, insegnano a preparare le tagliatelle al ragù di manzo, un gustoso primo piatto tradizionale della cucina italianaed emiliana in particolare, che ha antiche e aristocratiche origini. La leggenda dice che furono inventate dal cuoco Zafirano per il matrimonio di Lucrezia Borgia con il Duca di Ferrara nel 1487!

Giovedì 13 agosto

Regione E-R

Clicca qui per ascoltare il podcast!

Seconda puntata Eduradio da Modena: iniziamo con Paola Cigarini che ci fa fare un assaggio dell’estate modenese con un tuffo nella musica della band Lo Stato Sociale in tour con lo spettacolo Capitalismo magico. Poi la rubrica tamburi lontani per parlare del popolo dei Rohingya in fuga dal Myanmar, infine guardiamo oltre con il cappellano del carcere don Angelo sul tema della fede.

Sabato 25 luglio

Liberi dentro - Eduradio&Tv

Clicca qui per ascoltare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: Marco Bontempi (Università di Firenze); insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Anna); Serena Dibiase; Roberta Li Calzi e Emanuele Lambertini; Marco Bernardoni (EDB); Compagnia teatrale Maniaci D’Amore (in collaborazione con FEDERGAT, ACEC).

Eccoci giunti alla 2° edizione estiva dei “Week end di Liberi dentro – Eduradio” la nostra trasmissione dedicata al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino a settembre, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano, anche durante l’estate, le attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

La scorsa settimana, prendendo in mano insieme a voi il 16° Rapporto di associazione Antigone sulle condizioni di detenzione intitolato “Il carcere al tempo del coronavirus”, abbiamo affrontato un tema delicato per chi vive e ha vissuto la detenzione nel periodo più acuto di pandemia appena attraversato alcuni mesi fa: abbiamo infatti parlato degli “effetti” delle restrizioni da Covid-19 in una realtà già di restrizione come appunto il carcere, sulla stabilità mentale ed emotiva delle persone detenute che forse più di altre (sicuramente più di noi esterni) hanno sofferto lunghi mesi in cui non hanno ricevere visite dai propri familiari. Oggi invece con ospite Marco Bontempi, sociologo e docente di sociologia presso l’Università di Firenze, cerchiamo di vedere un altro aspetto non direttamente connesso con la pandemia, che però tocca da vicino e per così dire tutti i giorni la vita di tutti: i confitti interpersonali. In particolare affronteremo il tema della gestione della conflittualità in spazi ristretti come può esserlo, per l’appunto, la cella di un carcere…quali possono essere le ‘vie d’uscita’ per mantenere un equilibrio nella relazione e poter convivere con l’altro?

Continuiamo con la didattica della scuola del carcere, il prossimo appuntamento è con l’insegnate di storia/geografia e scienze sociali Anna del Centro per l’istruzione degli adulti con una pillola decisamente musicale su Lucio Dalla.

Poi abbiamo con noi Serena Dibiase con la rubrica di cinema e letteratura “Lo Specchio” dove ascolteremo un breve estratto dal documentario del regista Silvano Agosti “D’amore si vive” (1984), in cui emergono temi legati ai vari aspetti e modi di vivere: quali l’amore e la tenerezza. A seguire c’è lo sport con Roberta Li Calzi che ha intervistato per noi il campione di scherma paralimpico Emanuele Lambertini. Ancora, con Marco Bernardoni e la sua rubrica “Itinerari tascabili” vi porteremo in viaggio con i libri: oggi è il turno di A. Corbin, Breve storia della pioggia.

Chiudiamo infine con l’ascolto della nuova serie di clip di puntate per la nostra rubrica di teatro “Radiodramma“, a cura dei Teatri del Sacro. Andremo in scena con “La casa non vuole”, uno spettacolo riadattato per la radio a firma della compagnia la compagnia Maniaci d’Amore. Duo composto da Luciana Maniaci e Francesco D’Amore. Lirico e spietato, “La casa non vuole” è una rappresentazione che mette in scena due voci in cerca di un ascolto. È infatti la storia di due angeli disadattati che tentano invano di essere nel mondo senza essere del mondo. Quindi li sentiremo dialogare con noi, con voi ascoltatori, sollevandoci alcuni interrogativi forti per tutti, come per esempio il mistero della felicità terrestre: che cos’è? Quanto è grande? Si può toccare? Cosa la fa accendere e cosa la fa spegnere? E quindi li vedremo qui alle prese con le esperienze estreme della mondanità terrestre, del lavoro d’ufficio e della psicanalisi, ormai ridotti a scampoli di angeli, trovano una salvezza imprevista: una casa-mamma che per loro decide tutto e la cui prima regola è l’accumulo.

Mercoledì 3 giugno

Liberi dentro - Eduradio&Tv

clicca qui per ascoltare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Anna); Paola Cigarini (volontaria e referente Volontariato e Giustizia E/R carcere di Modena); Marcello Mattè.

Eccoci giunti all’ottava settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Iniziamo la puntata di oggi con Anna, insegnante di storia e geografia del Centro per l’istruzione degli adulti, CPIA di Bologna, con cui vedremo insieme la biografia di un grande direttore d’orchestra e pianista che ci ha lasciati da poco: Ezio Bosso.

Continuiamo la mattinata con la seconda parte di una testimonianza che abbiamo ascoltato lo scorso mercoledì 27 maggio: ai microfoni di Eduradio c’è Paola Cigarini, volontaria che da più di 30 anni è impegnata attivamente nel carcere di Modena. Con Paola oggi analizziamo più a fondo cosa voglia dire la vita in carcere a partire dalla sua esperienza lunga di volontariato.

Ci salutiamo con la rubrica di spiritualità “Credere per vedere” a cura del Cappellano del carcere Marcello Mattè.