Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 1 agosto

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su sulla app di Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Gloria Manzelli, Elena Dimitrascu, CEC (Comunità Educante con i carcerati)

🎙 Inizia una settimana e un nuovo mese di grandi novità per Liberi Dentro-Eduradio & TV con una puntata ricca di contenuti interessanti, sempre a tema carcere. Diamo uno sguardo insieme al palinsesto di oggi:

✅ Bologna, ecco la consegna del codice ristretto ai detenuti

✅ Intervista a Gloria Manzelli, Provveditore dell’amministrazione penitenziaria

✅ Ospite di puntata Elena Dimitrascu, dimittenda e ora socia della Società Cooperativa Sociale It2

Non perdete inoltre il servizio del CEC (Comunità Educante con i carcerati) un progetto portato avanti per la rieducazioni dei detenuti.

Per seguire tutte le rubriche su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 18 luglio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Paolo Zurla, Noemi Passaro, Emma Pettitti, Mauro Palma, Marcello Mattè

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su sulla app di Icaro Play!

🎙 Liberi Dentro-Eduradio & TV vi augura uno splendido inizio settimana🎙

Torniamo più carichi che mai per affrontare una nuova settimana insieme a voi, fatta di tante notizie a tema carcere, ma non solo. Ecco gli argomenti di questa prima puntata:

✅ Bologna, carcere, lavoro e misure alternative: 10 anni di FID e l’inaugurazione di Casa Corticella

✅ Continuiamo a parlare di università con il prof. Paolo Zurla Delegato al Polo Universitario Penitenziario di Bologna (PUP). In particolare ci siamo soffermati con lui sui numeri in questi anni degli studenti detenuti iscritti all’università.

✅ Ospite di puntata Noemi Passaro, funzionaria ai Servizi sociali di UIEPE Bologna

📌 Non perdete inoltre le interviste ad Emma Petitti, presidente Assemblea Legislativa Emilia Romagna; Mauro Palma, garante nazionale persone private della libertà personale; e Marcello Mattè, cappellano carcere Rocco D’Amato di Bologna.

Per seguire tutti i servizi su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Consapevoli e informati: consegna del Codice Ristretto ai detenuti del carcere Rocco D’Amato di Bologna

Liberi dentro - Eduradio&Tv

BOLOGNA. Il 15 luglio è stata la volta della Casa circondariale Rocco D’Amato nel giro di tappe in tutti gli istituti penitenziari della Regione Emilia-Romagna per la consegna del Codice Ristretto, un opuscolo di informazioni per le persone detenute che spiega in modo semplice quali sono i percorsi e i diritti di una persona reclusa per accedere alle misure alternative alla detenzione. 

Si tratta di una una tabella riassuntiva per le persone detenute, a cura dell’Osservatorio diritti umani in carcere della Camera penale di Bologna in collaborazione con l’Ufficio del Garante dei detenuti della Regione Emilia Romagna che hanno ritenuto importante collaborare insieme ancora una volta per diffondere il Codice ristretto all’interno di tutti gli Istituti penitenziari presenti nella Regione Emilia-Romagna sino a portarne simbolicamente una copia per ciascun recluso.

Un vademecum reso necessario anche dalla confusione che spesso si genera dalle comunicazioni personali tra persone recluse, non sempre a conoscenza con precisione di norme e diritti.

Per il Garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri è un documento che “semplifica moltissimo la comprensione di normative e codici molto complessi. Quello che ho proposto era farsi carico di organizzare insieme un’azione e consegnare questo vademecum a ciascun detenuto dell’Emilia-Romagna. Questo è stato fatto da un lato per supportare un invito ai detenuti a credere ancora nei benefici, comprendere la loro situazione da soli, e quindi fare l’istanza e presentarla insieme al proprio avvocato. Dall’altro per ricordare che esistono dei benefici del detenuto che vanno applicati quando la posizione giuridica del recluso lo consente”.

La consegna del Codice ristretto ai detenuti vuole offrire a ciascuno la possibilità di avere contezza da subito di quali prospettive possono accompagnare il periodo di detenzione aiutando così chi è recluso a coltivare, laddove è possibile, un progetto, e comunque ad affrontare con chiarezza quel periodo.

E detenuti più consapevoli di quelle che sono le possibilità offerte dalla normativa, ha spiegato la direttrice Rosa Alba Casella: “diventano persone più responsabili nell’affrontare il loro percorso per il rientro nella società. Lo strumento è molto agevole e quindi un ringraziamento va particolare a chi lo ha pensato e progettato perché sarà facilmente comprensibile anche a chi non ha grossi strumenti culturali, e sono sicura che potrà agevolare anche il lavoro degli operatori”.

Un’informazione preliminare corretta, infatti può essere un contributo anche per il lavoro degli operatori interni ed esterni al carcere, chiamati a dare risposte a chi ha comunque diritto ad un efficace trattamento penitenziario.

Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 26 maggio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su sulla app di Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Marcello Mattè, Patrizio Gonnella

🎙 Liberi Dentro-Eduradio & TV continua con gli aggiornamenti quotidiani 🎙

Il giovedì la trasmissione a tema carcere prende sempre più consistenza e oggi abbiamo parlato di diversi argomenti davvero interessanti. Ecco quali:

✅ Milano, ecco il progetto #cèunpastoperte: in cucina i detenuti-studenti

✅ Parliamo di ambiente e crisi climatica

✅ Sempre in compagnia del cappellano del carcere della Dozza Marcello Mattè che ieri ci ha parlato di un nuovo progetto di accoglienza: la Casa Corticella in via del Tuscolano 99 a Bologna a poca distanza dal carcere. Oggi , insieme a lui, capiremo le caratteristiche di Casa Corticella, come funzionano i passaggi amministrativi con la casa circondariale al fine di un reinserimento “protetto”.

📌 Non perdete inoltre il servizio “Pillole di Antigone” con Patrizio Gonnella, presidente dell’Associazione Antigone, presentato da Federica Brioschi. Si affronterà il tema del processo Cucchi e del ruolo dell’Associazione nella vicenda.

Per seguire tutti i servizi su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!