Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 12 gennaio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Alessandro Masella; e con il prezioso contributo di: Alfonso Paggiarino e Federica Brioschi

Giovedì 12 Gennaio insieme a Liberi dentro Eduradio & Tv

Gli argomenti di oggi:

✅ Apre la rassegna stampa Caterina Bombarda parlando ancora di istituti penali minorili. La prospettiva di oggi è la politica: il sindaco di #Bologna Matteo Lepore apre al confronto col Guardiasigilli Carlo Nordio “ Coinvolga i comuni nell’affrontare la situazione delle carceri, soprattutto quelle minorili “.

✅ Il nostro ospite della settimana #AlfonsoPaggiarino – direttore istituto penale minorile del #Pratello che continua già da ieri a parlarci dell’#OsteriaBrigata, la cucina dove l’ingrediente principale è l’assenza di pregiudizio.

✅ Alessandro Masella prosegue la rassegna raccontandoci la situazione in #Iran, dall’arresto ed uccisione della donna #curda #MahsaAmini fino ad oggi, attraverso gli occhi della giornalista #VannaVannuccini.

✅ A chiudere la puntata uno speciale servizio: Pillole di Associazione Antigone : Justice for all. Salute mentale in carcere a cura di Federica Brioschi, ricercatrice Associazione Antigone

Segui la trasmissione su Icaro TV, #LepidaTV e Radio Città Fujiko 103.1 fm, oppure cerca il nostro canale #YouTube Liberi dentro Eduradio&Tv.

Siamo anche su #instagram all’account @liberidentroeduradio

Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 28 novembre

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Annalisa Dall’Acqua, Astrea Bonacini e Martina Tognelli

🎙 Liberi Dentro-Eduradio & TV vi augura uno splendido inizio settimana🎙

Torniamo più carichi che mai per affrontare una nuova settimana insieme a voi, fatta di tante notizie a tema carcere, ma non solo. Ecco gli argomenti di questa prima puntata:

✅ “Oltre il 40% dei detenuti, compresi i minori, fa uso di psicofarmaci”

✅ “Un Eroe” il film proiettato alla Casa di Reclusione di Parma con il progetto “Nessuno si salva da solo”

✅ Ospite di puntata Annalisa Dall’Acqua, Educatrice sociale del progetto “Territori per il Reinserimento”.

📌 Non perdete inoltre il nuovo servizio “Una finestra sul mondo” con Astrea Bonacini e Martina Tognelli sul: “Respirare le emozioni. La filosofia del karate”

Per seguire tutti i servizi su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Buongiorno con Liberi dentro: martedì 10 maggio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su sulla app di Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Carlo Lesi, Giorgio Pieri

🎙 Scopri i nuovi ospiti di Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙

Nella nostra trasmissione ogni settimana potete fare affidamento su ospiti nuovi per parlare di carcere, ma non solo. Scopriamo insieme il nuovo ospite della settimana e le altre notizie di puntata:

✅ Unicef: nel mondo 261.000 minori detenuti

✅ Ergastolo a Osman Kavala nella Turchia che ignora lo stato di diritto

✅ Ospite di puntata per il Servizio orientamento Dimittendi: Dott. Carlo Lesi, direttore sanitario del Poliambulatorio I. Biavati di Bologna, una realtà ormai di lungo corso nella nostra città di Bologna. Dal 1978 è un punto di riferimento per senzatetto, migranti irregolari e bisognosi di ogni genere.

Abbiamo chiesto al Dott. Lesi quali sono state le principali esigenze che hanno dato impulso al servizio. In sostanza, perché ideare un ambulatorio per i poveri?

📌 Non perdete inoltre il servizio della Comunità educante con i carcerati (CEC). Uno sguardo al CEC presso la “casa madre della riconciliazione” di Saludecio, dove ci si prende cura della terra e dei carcerati con lo stesso amore! Il tentativo di inventare insieme stili e modelli di vita alternativi a quelli attuali che producono tanto malessere ambientale e sociale.

Per seguire tutti i servizi su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!