Puntata del 18.05.2020

Liberi dentro - Eduradio&Tv

clicca qui per scaricare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Claudia); Roberta Licalzi e Renzo Ulivieri (allenatore di calcio); Ignazio De Francesco; Serena Dibiase; Marcello Mattè.

Eccoci giunti all’inizio della sesta settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Iniziamo la puntata di oggi con Claudia, insegnante di italiano alfabetizzazione del Centro per l’istruzione degli adulti, CPIA di Bologna, con una pillola di didattica sugli articoli.

Proseguiamo sul filo delle notizie sportive: Roberta Licalzi ci presenta il messaggio di Renzo Ulivieri, allenatore di calcio e presidente dell’Associazione Italiana Allenatori e allenatore del Pontedera femminile.

Poi c’è la rubrica di Ignazio De Francesco “I viaggi di Ibn Battuta”, questo viaggiatore originario di Tangeri che ci accompagnata nel mondo e nella cultura dei paesi arabi che ha visitato seicento anni or sono…

Continuiamo con Serena Dibiase e la sua “Letteratura dal mondo” sulle note di uno dei più celebri cantautori italiani a cavallo degli anni settanta e ottanta: Pino Daniele e la sua Je so pazz, un brano musicale denso di significato che racconta delle tematiche sociali molto importanti. Il cantante, infatti, nello scrivere questo brano, si è ispirato, all’ultimo discorso pubblico di Masaniello, fattosi portavoce della rivolta del popolo napoletano nel Seicento.

Ci salutiamo infine, con la rubrica di spiritualità “Credere per vedere” di Marcello Mattè, sulle note di un’altra canzone famosissima Teach Your Children: un brano musicale scritto da Graham Nash e pubblicato dal gruppo rock Crosby, Stills, Nash & Young nel 1970. Una canzone contro la guerra che voleva insegnare la comprensione tra chi aveva passato l’inferno della Seconda guerra mondiale (l’inferno dei padri) e chi stava passando l’inferno della guerra nel Vietnam (l’inferno dei figli).

Puntata del 11.05.2020

Senza categoria

Clicca qui per riascoltare in podcast.

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Claudia); Roberta Licalzi e Elena Facchini; Ignazio De Francesco; Serena Dibiase; Danila Griso; Marcello Mattè.

Eccoci giunti all’inizio della quinta settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Iniziamo la puntata con il Centro per l’istruzione degli adulti, CPIA di Bologna, con una pillola di italiano, a cura dell’insegnante Claudia, per un ripasso di italiano sui nomi. Poi c’è un’ospite per la pillola sportiva: oggi il messaggio, che parla soprattutto alle detenute del carcere Rocco D’Amato, è quello di Elena Facchini giocatrice di calcio a 5 femminile serie A, a presentarcela è Roberta Li Calzi. Poi c’è Ignazio De Francesco con la rubrica sui “Viaggi di Ibn Battuta”, questo esploratore ante litteram della città di Tangeri grazie al quale, invitati a gironzolare per il mondo di seicento anni fa, comprendiamo sempre qualcosa di nuovo sul mondo arabo. Continuiamo con Serena Dibiase e la sua “Letteratura dal mondo” che questa volta si sofferma su un’opera teatrale dal titolo punk The sheet, spettacolo scritto da Christian Ceresoli e interpretato da Silvia Gallerano, vincitore nel 2012 dell’Oscar del Teatro Europeo di Edimburgo. Uno spettacolo che è un urlo anarchico tragico, comico, crudele, disperato sul tempo che viviamo… Infine ci sono Danila Griso per “Ponte di Storie” con una lettura che ci fa incontrare da vicino le “facce” che popolano il carcere della Dozza; e Marcello Mattè che, con un salto nella spiritualità, ci parla di stili di vita e luoghi dell’abitare.