Buongiorno con Liberi dentro: martedì 19 aprile

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Gloria Monzali, Naomi Giancola, redazione Ne vale la pena

🎙 Ospiti nuovi ogni settimana con Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙

Nella nostra trasmissione gli ospiti cambiano frequentemente, di settimana in settimana. Ecco dunque chi è il nuovo ospite con noi e quali sono i temi trattati in puntata:

✅ Riforma dell’ergastolo ostativo: ecco quali sono le modifiche più importanti

✅ Alla ricerca della melodia migliore per svegliarsi

✅ Ospiti di puntata Gloria Monzali e Naomi Giancola, due documentariste di “Cittadini del mondo”, un documentario sulla lotta contro l’emarginazione ambientato a Bologna. Abbiamo chiesto loro di raccontarci quello che hanno fatto e da dove viene l’idea legata a questo loro progetto.

📌 Non perdete inoltre il servizio “Ne vale la pena”. In quest’intervista Luciano, che attualmente sta scontando la sua pena in misura alternativa, racconta la sua esperienza in carcere, soffermandosi sulle difficoltà ed opportunità incontrate durante il suo percorso.

Si è laureato in Antropologia all’interno dell’istituto penitenziario di Bologna e le sue due tesi di laurea sono state pubblicate. In questa puntata sono presenti Chiara Giannelli e Mauro Tosarelli.

Per seguire tutti i servizi su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Buongiorno con Liberi dentro: mercoledì 9 febbraio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Ascolta il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Enea Flacco, Paolo Aleotti

Liberi Dentro-Eduradio & TV augura a tutti voi un buon mercoledì🎙Tante notizie di attualità e di carcere insieme a volti noti e ospiti d’eccezione. Ecco come si prospetta la puntata di oggi della trasmissione:

✅ I detenuti che non collaborano non sono tutti uguali

✅ Una spia sovietica a Tokio

✅ Ospite di puntata ospite Paolo Aleotti, giornalista e responsabile di Teleradioreporter presso il carcere di Bollate

📌 Non perdete inoltre l’Equipe Sanitaria con la replica sulla REM (Residenza per l’Esecuzione delle Misure di sicurezza)

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm e anche su #LepidaTV dalle 13 alle 14

➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 11 novembre

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Ascolta il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Enea Flacco, Giulio Russi

🎙 Un buon giovedì da Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙

Torniamo insieme a voi per raccontarvi in trasmissione numerosi interventi riguardo al tema carcere, ma anche tanto altro, sempre in compagnia di ospiti speciali. Ecco le notizie di oggi:

✅ Un #ristoro necessario
✅ Finestra sul mondo del #Marocco, un’eccellenza marocchina
✅ Ospite di puntata Giulio Russi, mediatore sulle attività del Centro Giustizia riparativa Caritas di Bergamo 

📌 Non perdete inoltre le rubriche di #PilloleDiAntigone: Ergastolo ostativo e le proposte di Antigone; e #CEC: La Comunità Papa Giovanni XXIII presenta il progetto CEC al presidente Mattarella, durante il 50° anniversario

Per seguire tutte le rubriche potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e anche su #LepidaTV dalle 13 alle 14
➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: mercoledì 28 aprile

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Ignazio De Francesco, Admir Hadzenari, Pasquale Pitaniello

Nella puntata di oggi abbiamo affrontato argomenti abbastanza delicati e sempre d’attualità, scopri di seguito quali sono stati:

✅ #Ergastolo ostativo o pena di morte sociale?
✅ Notizie Internazionali: #Russia e riciclo
✅ Ignazio De Francesco ci parla per tutta la settimana dei suoi viaggi in #MedioOriente: Dustur, fare scuola con le costituzioni 
✅ Ospite di puntata Admir Hadzenarii, mediatore culturale nella Casa Circondariale di Bologna

📌 Non perdete inoltre la rubrica del mercoledì insieme all’Equipe Sanitaria del carcere: Unità mobile Sert di Bologna

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm#Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTVdalle 13 alle 14:

➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Domenica 12 luglio

Liberi dentro - Eduradio&Tv

Clicca qui per ascoltare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: Antonio Ianniello (Garante comunale delle persone private della libertà personale); ragazzi del Poggeschi per il carcere intervistano Elvio Fassone; Matteo Zuppi; Luisa Pozzi (Avoc); Compagnia teatrale Controcanto collettivo (in collaborazione con FEDERGAT, ACEC)

Eccoci giunti alla 2° edizione estiva dei “Week end di Liberi dentro – Eduradio” la nostra trasmissione dedicata al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino a settembre, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano, anche durante l’estate, le attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Il primo appuntamento di oggi è con la rubrica “Constitution on air” in cui ascolteremo Elena Nicoletti intervistare di nuovo il magistrato Elvio Fassone su un tema molto dibattuto al momento: l’ergastolo ostativo (4-bis) ovvero la pena che prevede la reclusione a vita, il cosiddetto “fine pena mai”.

Segue il messaggio domenicale dell’arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi, che commenta il Vangelo sulla parabola del “seminare” rivolgendo infine una parola per l’impegno di responsabilità e duro lavoro degli agenti carcerari. Poi c’è la rubrica “Un’estate di letture” a cura di Associazione AVOC, dove la volontaria Maria Luisa Pozzi legge un testo che va lontano lontano fino al mito di Achille per parlare di cosa sia e che significato nascosto abbia la “cura” di sè e dell’altro.

Infine chiudiamo con il 4° episodio di “Radiodramma”, ovvero le pillole di teatro a puntate a cura dei Teatri del Sacro. Lo spettacolo che ascolteremo nelle prossime tre puntate è “Settanta volte sette” della compagnia romana Controcanto collettivo, vincitore del festival I Teatri del Sacro 2019 , ideato e diretto da Clara Sancricca con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio,  Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero, e  Clara Sancricca. Uno spettacolo che affronta il tema del perdono… Il titolo, settanta volte sette, nella numerologia religiosa simboleggia appunto il “senza fine”: l’unica misura del perdono è perdonare senza misura… in una società dove il perdono oggi nell’opinione comune soccombe alla logica della vendetta.