Buongiorno con Liberi dentro: mercoledì 1 marzo

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Newsletter, osservatorio carcere, progetti, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su Icaro Play!

In redazione: Antonella Cortese, Enea Flacco, Diana Bota, Alessandro Masella e Caterina Bombarda;
e con il prezioso contributo di: Martina Riccio e Lorenzo Betti del Centro di Salute Internazionale e Interculturale di Bologna e Sara Piovani della Casa delle Donne Parma e Chiara Cruciati de il Manifesto.

Mercoledì 1 marzo con Liberi dentro Eduradio&TV

Salutiamo il nuovo mese con gli argomenti di oggi:

✅ Alessandro Masella racconta della firma del #Protocollo sulla #GiustiziaRiparativa al Comune di #Rimini da più parti. Si tratta del primo protocollo sulla giustizia riparativa stipulato in Regione, così ha sostenuto Palma Mercurio, direttrice de I Casetti, casa circondariale di #Rimini.

📌Da lunedì Caterina Bombarda intervista Martina Riccio e Lorenzo Betti del Centro di Salute Internazionale e Interculturale di Bologna in tema della promozione della salute.

✅ Antonella Cortese continua la chiacchierata con Francesco Cavalli sul film “African Dreamers – Five True Stories”

📌Torna la rubrica #FuoriProgramma, a cura della #CasadelledonneParma. Oggi Sara Piovani intervista #ChiaraCruciati, giornalista de #ilManifesto e profonda conoscitrice del Medio Oriente.

Segui il nostro programma sui canali Icaro TV, LepidaTV e Radio Città Fujiko 103.1 fm, oppure cercaci su #Youtube al canale Liberi dentro Eduradio&TV. Buona visione!

Buongiorno con Liberi dentro: martedì 21 febbraio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, osservatorio carcere, progetti, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su Icaro Play!

In redazione: Antonella Cortese, Enea Flacco, Diana Bota, Alessandro Masella;
e con il prezioso contributo di: Mauro Pescio e la Redazione di Ne vale la pena

Martedì 21 febbraio con Liberi dentro #Eduradio&TV

Di cosa parliamo?

✅ Alessandro Masella racconta un progetto per il recupero dei detenuti a #Napoli: una ex cappella diventerà pizzeria.

📌 Caterina Bombarda intervista l’ospite della settimana, l’autore Mauro Pescio, con il suo libro “Io ero il milanese”.

✅ Antonella Cortese approfondisce il problema dei matrimoni forzati con bambine e ragazze minorenni in #India

📌 Il servizio di oggi è #NeValeLaPena: oggi la Redazione con Chiara Giannelli, Carla Ianniello e Federica Lombardi affrontano il tema della responsabilità in carcere.

Potete trovare le nostre puntate su Icaro TV, LepidaTV e Radio Città Fujiko 103.1 fm. Oppure su YouTube al canale Liberi dentro Eduradio&TV

Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 20 febbraio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, osservatorio carcere, progetti, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su Icaro Play!

In redazione: Antonella Cortese, Enea Flacco, Diana Bota, Alessandro Masella;
e con il prezioso contributo di: Mauro Pescio e Zerocalcare

Lunedì 20 febbraio con Liberi dentro #Eduradio&TV

Di cosa parliamo?

✅ Alessandro Masella racconta delle indagini sulle violenze nel carcere di #Biella. Prende spunto dall’articolo sul tema de Il Fatto Quotidiano.

📌 Caterina Bombarda intervista l’ospite della settimana, l’autore Mauro Pescio, con il suo libro “Io ero il milanese”.

✅ Antonella Cortese parla della Giornata Internazionale della Giustizia Sociale, che celebriamo proprio oggi.

📌 Abbiamo incontrato l’autore (Z)ZeroCalcare in occasione di un incontro al Ciac onlus (Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione Internazionale). Il fumettista ha da sempre avuto a cuore il tema dei diritti delle persone ristrette.

Potete trovare le nostre puntate su Icaro TV, LepidaTV e Radio Città Fujiko 103.1 fm. Oppure su YouTube al canale Liberi dentro Eduradio&TV

Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 22 agosto

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su sulla app di Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Elena Dimitrascu, Tomaso Montanari, Federica Di Lella, Loredana Lipperini

🎙 Liberi Dentro-Eduradio & TV vi augura uno splendido inizio settimana🎙

Per molti le ferie sono terminate, per altri sono appena iniziate. Noi siamo la costante: sempre presenti anche questa settimana con nuovi appuntamenti e puntate. Ecco i temi affrontati oggi:

✅ Firenze: “A Sollicciano diritti calpestati”, l’esposto di trecento detenuti

✅ Ospite di puntata Elena Dimitrascu della Società Cooperativa Sociale It2

📌 Non perdete inoltre il servizio sull’Elba Book Festival: Tomaso Montanari, Federica Di Lella, Loredana Lipperini

Per seguire tutti i servizi su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Consapevoli e informati: consegna del Codice Ristretto ai detenuti del carcere Rocco D’Amato di Bologna

Liberi dentro - Eduradio&Tv

BOLOGNA. Il 15 luglio è stata la volta della Casa circondariale Rocco D’Amato nel giro di tappe in tutti gli istituti penitenziari della Regione Emilia-Romagna per la consegna del Codice Ristretto, un opuscolo di informazioni per le persone detenute che spiega in modo semplice quali sono i percorsi e i diritti di una persona reclusa per accedere alle misure alternative alla detenzione. 

Si tratta di una una tabella riassuntiva per le persone detenute, a cura dell’Osservatorio diritti umani in carcere della Camera penale di Bologna in collaborazione con l’Ufficio del Garante dei detenuti della Regione Emilia Romagna che hanno ritenuto importante collaborare insieme ancora una volta per diffondere il Codice ristretto all’interno di tutti gli Istituti penitenziari presenti nella Regione Emilia-Romagna sino a portarne simbolicamente una copia per ciascun recluso.

Un vademecum reso necessario anche dalla confusione che spesso si genera dalle comunicazioni personali tra persone recluse, non sempre a conoscenza con precisione di norme e diritti.

Per il Garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri è un documento che “semplifica moltissimo la comprensione di normative e codici molto complessi. Quello che ho proposto era farsi carico di organizzare insieme un’azione e consegnare questo vademecum a ciascun detenuto dell’Emilia-Romagna. Questo è stato fatto da un lato per supportare un invito ai detenuti a credere ancora nei benefici, comprendere la loro situazione da soli, e quindi fare l’istanza e presentarla insieme al proprio avvocato. Dall’altro per ricordare che esistono dei benefici del detenuto che vanno applicati quando la posizione giuridica del recluso lo consente”.

La consegna del Codice ristretto ai detenuti vuole offrire a ciascuno la possibilità di avere contezza da subito di quali prospettive possono accompagnare il periodo di detenzione aiutando così chi è recluso a coltivare, laddove è possibile, un progetto, e comunque ad affrontare con chiarezza quel periodo.

E detenuti più consapevoli di quelle che sono le possibilità offerte dalla normativa, ha spiegato la direttrice Rosa Alba Casella: “diventano persone più responsabili nell’affrontare il loro percorso per il rientro nella società. Lo strumento è molto agevole e quindi un ringraziamento va particolare a chi lo ha pensato e progettato perché sarà facilmente comprensibile anche a chi non ha grossi strumenti culturali, e sono sicura che potrà agevolare anche il lavoro degli operatori”.

Un’informazione preliminare corretta, infatti può essere un contributo anche per il lavoro degli operatori interni ed esterni al carcere, chiamati a dare risposte a chi ha comunque diritto ad un efficace trattamento penitenziario.

Buongiorno con Liberi dentro: mercoledì 6 luglio

Liberi dentro - Eduradio&Tv

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su sulla app di Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Silvia Furfaro, Paolo Aleotti, Vincenzo Di Cuonzo

🎙 Liberi Dentro-Eduradio & TV: la trasmissione che porta il mondo del carcere nella vostra quotidianità🎙

Il consueto appuntamento con la sfera carcere non manca di certo nemmeno oggi. Scopriamo insieme quali sono stati gli argomenti trattati oggi:

✅ Milano: dai barconi di Lampedusa nascono violini

✅ Ospite della settimana Silvia Furfaro del centro di documentazione L’Altro Diritto: una realtà che si occupa, già dagli anni ’90, di fare ricerca sociologica sui temi che riguardano il carcere e le istituzioni penali

📌 Non perdete inoltre l’intervista di Paolo Aleotti al fondatore dell’impresa sociale Mitiga, Vincenzo, che ci racconta come è nata questa avventura

Per seguire tutti i servizi su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Buongiorno con Liberi dentro: sabato 25 giugno

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su sulla app di Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Fabrizio Mandreoli, Azienda USL di Bologna, Roberto Cavalieri

🎙I Servizi del sabato con Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙

Ormai ci conoscete e anche durante il weekend amiamo farvi compagnia. Ecco tutti i Servizi del sabato che abbiamo pensato in esclusiva per voi:

✅ Novità sui corsi in carcere alla Casa circondariale di Bologna e sugli studi universitari che coinvolgeranno gli studenti iscritti alla facoltà teologica, ma anche novità per diventare tutor in alcune discipline universitarie. Ne parliamo con Fabrizio Mandreoli, presidente di Associazione Insight, di cui fa parte Eduadio&Tv, che insegna alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna

✅ Servizio Azienda USL di Bologna: prima puntata di Ginnastica da camera con un riscaldamento e allenamento total body

✅ La seconda intervista al garante regionale delle persone prive della libertà personale Roberto Cavalieri

Buongiorno con Liberi dentro: martedì 21 giugno

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su sulla app di Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, redazione di Psicoradio, Roberto Cavalieri

🎙 Liberi Dentro-Eduradio & TV: sempre in prima linea per le notizie a tema carcere🎙

Eccoci sempre insieme a voi per il consueto appuntamento settimanale con la trasmissione che produce ogni giorno contenuti per accorciare la distanza tra carcere e cittadinanza. Vediamo insieme gli argomenti trattati oggi:

✅ Casette per l’amore dei detenuti: come ti costruisco una bufala e come faccio abboccare giornalisti e politici

✅ Torniamo negli Stati Uniti e alle armi: è in corso un assalto all’idea di dovere civico

✅ Ospite di puntata Psicoradio, la testata radiofonica nata nel 2006 proprio nella nostra città di Bologna. Abbiamo chiesto ai loro redattori e tutor di raccontarci come ha avuto inizio questa avventura.

📌 Non perdete inoltre il servizio sul garante regionale dei diritti delle persone prive della libertà personale Roberto Cavalieri, in questo prima intervista gli abbiamo chiesto di parlare della sua esperienza precedente come garante comunale a Parma.

Per seguire tutti i servizi su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Buongiorno con Liberi dentro: martedì 17 maggio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per il replay della puntata, e segui tutte le puntate su sulla app di Icaro Play!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Paolo Aleotti, Enea Flacco, Diana Bota, Marcello Mattè, Stefania Volta, Chiara Giannelli, Carla Ianniello e Federica Lombardi

🎙 A Liberi Dentro-Eduradio & TV gli ospiti d’eccezione non mancano mai🎙

Una nuova puntata ha inizio, sempre con argomenti d’attualità e nuovi ospiti che affrontano insieme a noi la sfera carcere. Ecco di cosa abbiamo parlato oggi:

✅ Parliamo della figura dei cappellani all’interno delle carceri, a seguito del convegno nazionale dei cappellani tenuto ad Assisi

✅ Restiamo nel mondo della fotografia con Mary Ellen Mark della quale abbiamo accennato ieri

✅ Per il progetto Orientamento dimittendi, da oggi fino a venerdì siamo a colloquio con Anna Michela Ferradini e Stefania Volta, orientatrici dello Sportello comunale per il Lavoro. Ascoltiamole in questa intervista in vicolo Bolognetti a Bologna

📌 Non perdete inoltre il servizio “Ne vale la pena” con Chiara Giannelli, Carla Ianniello e Federica Lombardi. In questa puntata ci raccontano dell’incontro con il garante regionale Roberto Cavalieri e con il garante comunale Antonio Ianniello e dell’importanza del ruolo del garante dei diritti delle persone private della libertà personale nel mondo del carcere.

Per seguire tutti i servizi su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!

Buongiorno con Liberi dentro: venerdì 4 marzo

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Qui il video!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Enea Flacco, Paolo Aleotti, Silvia Furfaro

🎙 Liberi Dentro-Eduradio & TV vi augura un buon weekend.🎙La prima settimana di marzo sta giungendo al termine, ma il podcast quotidiano insieme a noi non manca di certo. Vediamo insieme quali sono stati gli argomenti di questa puntata:

✅ Presentato il nuovo rapporto di Associazione Antigone sulla giustizia minorile: “serve un nuovo codice penale solo per i minori”

✅ Torna il venerdì animalesco: oggi parliamo dei gatti

✅ Ospite di puntata Silvia Furfaro de L’Altro Diritto

📌 Non perdete inoltre il servizio “Islam cultura e religione” di Ignazio De Francesco e Hamdan Al Zeqri, consigliere delle comunità islamiche d’Italia con delega al carcere.

Per seguire tutte le rubriche su YouTube potete cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCZR4JXNnQa4zbkhpL2JycTQ

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm e anche su #LepidaTV dalle 13 alle 14

➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata che fa da ponte tra carcere e città!