Buongiorno con Liberi dentro: mercoledì 27 gennaio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per ascoltare la puntata!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Maria Luisa Pozzi (AVoC)

Nella puntata di oggi apriamo con la cronaca locale: “Bologna. Voto unanime in aula, Patrick Zaki diventa cittadino onorario” e internazionale. Siamo infatti in Albania, che sale nella classifica dei paesi virtuosi nel campo della politica energetica. Poi ancora il Galateo/adab: al-karama/ sulla virtù della pazienza. E per finire l’ospite di oggi è Maria Luisa Pozzi dell’associazione volontari per il carcere (AVOC) con cui parliamo di…. haiku giapponesi.

Buongiorno con Liberi dentro: venerdì 22 gennaio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per ascoltare la puntata!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Matteo Parisini, Maria Inglese

Nella puntata di oggi parliamo della pandemia come spartiacque e la cura dei rapporti tra colleghi di lavoro. Poi ci sono le notizie dall’altra sponda: Imparare le lingue è un bene anzi una necessità per tutti, al-Jazeera intervista il prof. marocchino Muhammad Ghalim, nuovamente premiato per le sue traduzioni, il Galateo/adab: al-karama/ su tema della generosità, il Buon umore/Nukat. E infine chiudiamo con un’ospite, Maria Inglese, dott.ssa psichiatra ASL di Parma.

Buongiorno con Liberi dentro: mercoledì 20 gennaio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare la puntata!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Matteo Parisini, Roberta Li Calzi

Nella puntata di oggi: le notizie stampa da Internazionale con i dati sulle carceri. Poi le notizie dall’altra sponda: La nuova moda dei ragazzi tunisini, anche loro prigionieri di internet. Continuiamo con il Galateo/adab: al-karama/ sulla generosità e il buon umore/Nukat. E per chiudere un’ospite con noi: Roberta Licalzi per parlarci di sport.

Buongiorno con Liberi dentro: martedì 19 gennaio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare la puntata!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Matteo Parisini, Rosanna Sirignano

Nella puntata di oggi: le lettere di Natale dei detenuti della casa circondariale di Bergamo e le corrispondenze arrivate a Eduradio. Poi le notizie dall’altra sponda/al-akhbar min al-sahil al-muqabil: Marocco, lotta contro la violenza contro le donne, il Galateo/adab: al-karama/ sul tema della generosità. Un po’ di Buon umore/Nukat. E infine un’ospite per parlare di spiritualità islamica: Rosanna Sirignano sul significato della parola islam.

Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 18 gennaio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per scaricare la puntata!

conduzione: Caterina Bombarda e Ignazio De Francesco

in redazione: Lorenzo Amorosi, Fabio Soffici, Monica Brandoli

Dalle notizie dall’altra sponda/al-akhbar min al-sahil al-miqabil, dove parleremo di Algeria, lotta all’analfabetismo… anche degli anziani, ci spostiamo in Italia per parlare dell’appello della senatrice a vita Liliana Segre e di Mauro Palma, Garante nazionale dei detenuti, sul vaccino ai detenuti. E poi ancora il Galateo arabo/adab, dove questa settimana parliamo di karama/generosità. E per finire la pillola a cura di ASP città di Bologna con l’intervista a Monica Brandoli.

Venerdì 19 giugno

Liberi dentro - Eduradio&Tv

Clicca qui per ascoltare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Heléne); Yassine Lafram (presidente UCOII); Serena Dibiase; Danila Griso; Ignazio De Francesco.

Eccoci giunti alla fine della 10° settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Partiamo oggi con la didattica francese del CPIA di Bologna, con l’insegnante madrelingua Heléne con una pillola di francese sulla lingua parlata in Francia e nel mondo. Proseguiamo con una riflessione di Yassine Lafram sul tema della discriminazione e del razzismo, con un invito a un lavoro personale su sé stessi e suoi pregiudizi che ciascuno di noi si porta dentro… solo così sarà possibile mutare la realtà che ci circonda. A seguire la rubrica di ” Letteratura dal mondo” di Serena Dibiase che ci presenta la poetessa finlandese Edith Södergran, considerata l’iniziatrice dell’espressionismo in Finlandia che ha influenzato la lirica in lingua svedese fra le due guerre mondiali.

Ancora, nella rubrica “Ponte di Storie” Danila Griso ci legge un testo sul gioco e sull’importanza psico-fisica e sociale del “giocare” con altri. E infine con Ignazio De Francesco siamo all’ultima tappa della sua rubrica araba “I viaggi di Ibn Battuta” questo globe trotter marocchino che spesso e volentieri viaggiava in compagnia dei libri.

Mercoledì 10 giugno

Liberi dentro - Eduradio&Tv

clicca qui per ascoltare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Anna); Paola Cigarini (volontaria e referente Volontariato e Giustizia E/R carcere di Modena); Marcello Mattè.

Eccoci giunti alla nona settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Iniziamo la puntata di oggi con Elena, insegnante di storia e geografia del Centro per l’istruzione degli adulti, CPIA di Bologna, con cui vedremo insieme la biografia di una grande stilista francese del XX secolo: Coco Chanel.

Proseguiamo con l’intervista a Fabrizio Fiaschini, presidente della Federazione gruppi attività teatrali (FEDERGAT) e direttore artistico dei Teatri del Sacro, una rassegna biennale di teatro che indaga il tema della spiritualità e dell’incontro del “sacro” nelle sue diverse forme. Questa intervista che facciamo segna l’inizio della seconda edizione del nostro programma in vista dell’estate sempre su Liberi dentro – Eduradio, dove andranno in onda delle “pillole” di radio dramma.

Continuiamo la mattinata con la seconda parte di una testimonianza che abbiamo ascoltato la scorsa settimana: ai nostri microfoni c’è Rosanna Sirignano, che ci parla di cosa abbia significato per le abbracciare la fede e la cultura islamiche.

Ci salutiamo con la rubrica di spiritualità “Credere per vedere” a cura del Cappellano del carcere Marcello Mattè.

Venerdì 5 giugno

Liberi dentro - Eduradio&Tv

clicca qui per ascoltare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Heléne); Serena Dibiase; Arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi; Ignazio De Francesco; imam Yassine Lafram (presidente UCOII).

Eccoci giunti alla fine dell’ottava settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Partiamo oggi con la didattica francese del CPIA di Bologna, con l’insegnante madrelingua Heléne con una pillola di francese sulla musica sport. Proseguiamo con la rubrica “Letteratura dal mondo” a cura di Serena Dibiase che tra musica e lettura, ci avvicina alla figura di una grande cantante, pianista, scrittrice e attivista per i diritti civili statunitense: Nina Simone. E poi i messaggi religiosi: l’arcivescovo Matteo Zuppi di Bologna con una riflessione sul Vangelo di domenica che parla della Trinità, a seguire Ignazio De Francesco e la sua rubrica di cultura araba “In viaggio con Ibn Battuta”, dove parleremo di corrispondenze e dell’importanza di scriversi l’un l’altro per mantenere i legami nei confronti dell’Altro. E infine insieme a Yassine Lafram chiudiamo con un pensiero sull’Altro ma rivolto anche a tutti, a partire da una riflessione sui fatti di cronaca riguardanti il pestaggio di George Perry Floyd (avvenuto il 25 maggio negli USA).

Mercoledì 27 maggio

Liberi dentro - Eduradio&Tv

Clicca qui per scaricare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Elena); Paola Cigarini (volontaria e referente Volontariato e Giustizia E/R carcere di Modena); Rosanna Sirignano.

Eccoci giunti alla settima settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Iniziamo la puntata di oggi con Elena, insegnante di storia e geografia del Centro per l’istruzione degli adulti, CPIA di Bologna, con una pillola di didattica su uno dei più grandi scrittori e romanzieri russi di fine 800′: Fëdor Michajlovič Dostoevskij.

Proseguiamo poi il flusso di questa puntata con una testimonianza da “dentro” sui fatti che si sono verificati nelle carceri italiane tra il 9-10 marzo scorso: le rivolte avvenute in più di 50 istituiti penitenziari, tra cui il carcere di Modena dove sono rimaste uccise 9 persone. Con ospite Paola Cigarini, volontaria che da più di 30 anni è impegnata attivamente nel carcere di Modena, ci siamo domandati insieme sul “perché” di questa violenza nelle rivolte. Poi un altro intervento, questa volta incentrato su aneddoti di vita e cultura araba, è quello di Rosanna Sirignano, che da anni si occupa di sociolinguistica e didattica delle lingue.

Lunedì 25 maggio

Liberi dentro - Eduradio&Tv

clicca qui per scaricare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Claudia); Adriana, Roberta Licalzi e Milena Bertolini (allenatrice di calcio); Ignazio De Francesco; Serena Dibiase; Marcello Mattè.

Eccoci giunti all’inizio della settima settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Iniziamo la puntata di oggi con Claudia, insegnante di italiano alfabetizzazione del Centro per l’istruzione degli adulti, CPIA di Bologna, con una pillola di didattica sugli aggettivi qualificativi.

Proseguiamo sul filo delle notizie sportive: Roberta Licalzi ci presenta il messaggio di Milena Bertolini, allenatrice di calcio ed ex calciatrice italiana.

Poi c’è la rubrica di Ignazio De Francesco “I viaggi di Ibn Battuta”, questo viaggiatore originario di Tangeri che ci accompagnata nel mondo e nella cultura dei paesi arabi che ha visitato seicento anni or sono…oggi sulle tracce della poetica del genio letterario Shanfara.

Continuiamo con Serena Dibiase e la sua “Letteratura dal mondo” dove ci spostiamo in Romania sulle tracce della poetessa Ana Blandiana.

Ci salutiamo infine, con la rubrica di spiritualità “Credere per vedere” di Marcello Mattè, con un aneddoto su…certe “mele”.