Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 24 giugno

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per ascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Pasquale Pitaniello, Marcello Mattè

🎙 Liberi Dentro-Eduradio & TV, sempre al tuo fianco come ogni giorno 🎙Tra ospiti consueti e nuovissimi approfondimenti ecco che vi presentiamo il palinsesto di questo giovedì tra radio e televisione:

✅ Nella “città dolente” di #Rebibbia, 25 detenuti-attori celebrano Dante
✅ #Musica: è la settimana di #Eminem, oggi con “Beautiful”
✅ Notizie internazionali: #JodieFoster riceverà la Palma d’oro alla carriera al Festival di Cannes (6-17 luglio)
✅ Ospite di puntata Marcello Mattè, cappellano Dozza

📌 Non perdete inoltre la rubrica “Dialoghi sulla cittadinanza” a cura di Giovanna Ricci

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTV dalle 13 alle 14 ➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: martedì 11 maggio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Pasquale Pitaniello, Agnese Drusiani

Torniamo con una puntata ricca di notizie riguardanti la sfera carcere ma non solo, anche tanti aggiornamenti dal mondo, in particolare nell’ambito musicale e cinematografico. Ecco nel dettaglio il palinsesto della puntata:

✅ Liberazione anticipata: dai detenuti di Torino e Oristano altro appello a Cartabia
✅ JIMI HENDRIX, Purple Haze (1967) 
✅ Parliamo di cinema e del Trionfo di «Nomadland» di Chloé Zhao
✅ Ospite di puntata Agnese Drusiani, dell’AUSL del carcere Dozza

📌 Non perdete inoltre la rubrica “Ne vale la pena” del Poggeschi

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTVdalle 13 alle 14:

➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: venerdì 16 aprile

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Marco Santarelli, Matteo Parisini, Maria Inglese

Concludiamo la settimana lavorativa con un post riassuntivo della puntata odierna, nella quale abbiamo parlato di tantissimi argomenti inerenti alle tematiche del carcere, e non solo. Ecco gli argomenti della trasmissione:

✅ Una giornata per il #detenuto
✅ Notizie Internazionali: #Ramadan in Egitto, digiuno e festa (in tono minore)
✅#GalateoArabo con la costituzione egiziana: La dignità umana
✅#Santarelli: Il grande ritorno al carcere con “#IlGiocatore” ora in produzione
✅ Ospite di puntata la psichiatra Maria Inglese

📌 Non perdere inoltre il laboratorio del venerdì insieme a Cantieri Meticci

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAirRadio Città Fujiko 103.1 fm e Teletricolore:

https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A Lunedì con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 15 aprile

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Matteo Parisini, Marco Santarelli, Marcello Mattè

In questo giovedì di metà aprile abbiamo preparato una puntata ricca di testimonianze e novità riguardanti la sfera carcere sia a Bologna, che in Italia. Vediamo insieme gli approfondimenti del giorno:

✅ #Coronavirus: la pandemia condiziona presente e futuro di 1,3 milioni di bambini indigenti
✅ Notizie Internazionali: l’epidemia nascosta, il ricorso alle droghe degli #anziani
✅ #GalateoArabo con la costituzione egiziana: La libertà politica
✅ #Santarelli: “I Nostri” (2018) che racconta e filma l’esperienza di un gruppo di otto giovani coinvolti in un progetto di ricerca sul mondo sommerso delle comunità religiose che popolano la loro città (Bologna).
✅ Ospite di puntata #MarcelloMattè (Cappellano Dozza) 

📌 Non perdere il laboratorio del giovedì “Diritti al punto” con le rubriche: Ma lo sapevi? Un giro nel mondo in 300 secondi. Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm e Teletricolore:

➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: mercoledì 14 aprile

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Matteo Parisini, Marco Santarelli, Agnese Drusiani

La puntata di oggi è stata ricca di contenuti e news sulla sfera carcere davvero di alto livello, anche grazie a tutti gli interventi degli ospiti che l’hanno impreziosita notevolmente. Ecco di cosa abbiamo parlato in trasmissione:

✅ #Laurearsi dietro le sbarre: uno spiraglio di luce per i detenuti
✅ Notizie Internazionali: Gelati italiani al #Cairo
✅ Galateo Arabo con la costituzione egiziana: diritto di espressione del #pensiero
✅ Santarelli: “#Dustur” (2015) film ambientato tra il dentro e il fuori del carcere
✅ Ospite di puntata #AgneseDrusiani, dell’equipe sanitaria carcere

📌 Non perdere il laboratorio del mercoledì insieme all’equipe sanitaria del carcere

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm e Teletricolore: ➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio. A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: martedì 13 aprile

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Marco Santarelli, Matteo Parisini, Beatrice Draghetti, Francesco Marcone.

Nuova puntata con noi della redazione, pronti a parlarvi di nuove tematiche sia della sfera carcere, ma anche relative alle notizie internazionali. Il tutto sempre insieme ad ospiti di calibro. Ecco di cosa abbiamo parlato oggi:

✅ Lo spreco alimentare sfiora 1 miliardo di tonnellate l’anno
✅ Notizie Internazionali: egiziane imprenditrici nel mondo, vegane egiziane a Las Vegas
✅ Galateo Arabo con la costituzione egiziana: Il bene dell’uguaglianza
✅ Santarelli: “Lettera al Presidente” (2013) un documentario che ricostruisce la vicenda della lettera che nel 1969 tre ragazzini inviarono al Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, chiedendo che gli aiuti per andare su Marte
✅ Ospite di puntata Beatrice Draghetti (FOMAL) e lo chef Francesco Marcone

📌 Non perdere il laboratorio del martedì insieme al Poggeschi con la rubrica “Ne vale la pena”.

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm e Teletricolore: ➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio. A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 12 aprile

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Matteo Parisini, Claudia Clementi, Marco Santarelli

Buon lunedì a tutti, pronti per ricominciare la settimana con tantissime notizie inerenti alla sfera carcere. Oggi puntata ricchissima di tematiche stimolanti e ospiti d’eccezione. Ecco un breve riassunto della trasmissione:

✅ Leggere il carcere da dentro per imparare a conoscerlo
✅ Notizie Internazionali: #Egitto la magia dell’anice
✅ Galateo Arabo con la costituzione egiziana: il bene della #solidarietà
✅ Opite della settimana Marco Santarelli, regista romano: “#Milleunanotte. Un viaggio nel Penitenziario di Dozza” (2012). Un documentario costruito seguendo il percorso delle “domandine” dei detenuti
✅ Ospite di puntata #ClaudiaClementi, direttrice della Casa Circondariale di Bologna

📌 Non perdere il laboratorio AVoC del Lunedì, alle 6.30 su Radio Fujiko 103.1 e alle 17 su Teletricolore 636.

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm e Teletricolore:

➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Sabato 5 settembre

Liberi dentro - Eduradio&Tv

Clicca qui per scaricare il poscast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: Nadia Assueri e Agnese Drusiani (AUSL Casa circondariale Rocco D’Amato di Bologna); Stefania e Rossana (CPIA); Roberta Li Calzi e Matteo Neri (campione di scherma); Serena Dibiase; Compagnia teatrale Casavuota (in collaborazione con FEDERGAT, ACEC).

Eccoci giunti alla 2° edizione estiva dei “Week end di Liberi dentro – Eduradio” la nostra trasmissione dedicata al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino a settembre, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano, anche durante l’estate, le attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Apriamo questo sabato di Eduradio con una nuova rubrica di Promozione della salute allo scopo di presentare i servizi sanitari soprattutto a chi ora è dentro al carcere e necessita di un inquadramento su quello che è il piano assistenziale sanitario previsto di diritto dalla legge. Parleremo quindi nelle prossime tre settimane, in collaborazione con la ASL locale di Bologna, del servizio sanitario e di assistenza alla persona, e lo facciamo oggi grazie a due voci che vi giungono oggi direttamente dall’interno della Casa circondariale Rocco D’Amato, siccome se naturalmente a causa del covid-19 le attività didattiche e rieducative si sono dovute fermare, così non poteva esserlo per quello che è l’ambito di assistenza sanitaria. Dunque ai microfoni di Eduradio ci sono due ospiti oggi: la prima è di Nadia Assueri, coordinatrice assistenziale che lavora all’interno dell’istituto penitenziario bolognese dal 2009 quando l’AUSL  è entrata dopo il varo della riforma che ha affidato al Servizio sanitario regionale l’assistenza sanitaria dentro gli istituti penitenziari. Nadia si occupa di organizzare l’assistenza infermieristica, tecnica e riabilitativa, e si relaziona tutti i giorni con i servizi territoriali socio sanitari. Oltre a questo, si occupa anche di coordinare l’assistenza al carcere minorile, ai senza dimora, ai migranti e per i pazienti HIV positivi sul territorio di bologna. La seconda voce che ascolteremo è quella di Agnese Drusiani, educatrice professionale, che lavora in carcere dal dicembre 2019 all’interno dell’equipe sanitaria, occupandosi di promozione della salute, educazione sanitaria e attività riabilitative con i detenuti.

Sempre sul tema salute e benessere fisico, proseguiamo, come ogni sabato, con la  nostra rubrica di didattica a cura del Cpia con una lezione dinamica sull’allenamento sportivo da fare anche in spazi ristretti. Ma prima di iniziare la nostra Stefania Armati ci racconta cos’è accaduto alla data del 1° luglio di quest’anno: un momento di grande fermento e commozione per gli studenti detenuti che hanno sostenuto gli esami di licenza media e hanno ricevuto i diplomi.

A seguire c’è il nostro nuovo testimonial sportivo Matteo Neri, campione della Nazionale di Scherma, presentato dalla nostra curatrice di rubrica Roberta Li Calzi. Poi abbiamo Serena Dibiase con la rubrica Specchio, che ci parla oggi di un progetto sostenuto dalla Cooperativa sociale Rio Terà dei Pensieri  che ha preso vita all’interno del carcere femminile della Giudecca che mette in luce la possibilità di vedere il luogo di detenzione come luogo di cambiamento individuale di camminino e crescita…un vero e proprio percorso femminile dedicato alla bellezza e alla cura del corpo per potersi formare come estetiste a tutti gli effetti. Tutto questo si collega al film Caramel  della regista libanese Nadine Labaki ambientato in un centro estetico e che ha per protagoniste tre donne…

Infine ci salutiamo con il nostro Radiodramma, dove ascoltiamo la 3° puntata di Leila della Tempesta, una storia che parte dall’esperienza vera di un incontro in carcere tra un volontario di fede cristiana e una detenuta tunisina. Nella puntata precedente abbiamo visto la nostra protagonista Leila confrontarsi con l’Altro sul senso della solidarietà verso il prossimo, il cosiddetto tadàmun in arabo. Oggi vedremo i due parlare a proposito del reato che ha portato Leila in carcere e delle difficoltà che la ragazza si troverà davanti una volta uscita. Senza nessun aiuto né appoggio, solo una presa di coscienza della propria storia, con le sue cadute ma anche le sue possibilità di rinascita, potrà aiutare Leila nella vita libera che tra poco la aspetta.