Mercoledì 24 giugno

Liberi dentro - Eduradio&Tv

Clicca qui per ascoltare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Elena); Francesco Giraldo (segretario nazionale ACEC); Marcello Mattè.

Eccoci giunti all’11° settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Iniziamo la puntata di oggi con la lettera di Fajez che ci scrive dalla Dozza parlandoci del suo “sentire” profondissimo mentre vive la carcerazione, letta dalla nostra autrice di Letteratura dal mondo Serena Dibiase.

Poi c’è l’insegnante di storia e geografia Elena, del Centro per l’istruzione degli adulti, CPIA di Bologna, con cui vedremo insieme la biografia di un grande uomo che ha lottato per i diritti umani e contro l’apartheid razziale in Sudafrica: Nelson Mandela. Proseguiamo con l’intervista a Francesco Giraldo, segretario nazionale di Associazione esercenti cinema di Roma (ACEC), con cui tocchiamo il tema della scoperta della spiritualità attraverso mezzi e in luoghi che non ti aspetteresti, come appunto il cinema, il teatro, e il contesto carcerario.

Ci salutiamo e chiudiamo con la rubrica di spiritualità “Credere per vedere” a cura di Marcello Mattè.

Mercoledì 17 giugno

Liberi dentro - Eduradio&Tv

Clicca qui per ascoltare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Anna); Valeria Collina (madre di Youssef Zaghba, morto sul London Bridge il 3 giugno 2017).

Eccoci giunti alla 10° settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Iniziamo la puntata di oggi con la lettera di Ilenia che ci scrive dalla sezione femminile della Dozza, letta dalla nostra autrice di Letteratura dal mondo Serena Dibiase.

Poi c’è l’insegnante di storia e geografia Anna, del Centro per l’istruzione degli adulti, CPIA di Bologna, con cui vedremo insieme la biografia di una grande pittrice messicana del XX secolo che è divenuta anche simbolo a livello internazionale dei diritti delle donne: Frida Kahlo.

Ci salutiamo e chiudiamo con l’intervista a Valeria Collina, realizzata per noi da Ignazio De Francesco, madre di Youssef Zaghba, l’attentatore italo-marocchino morto sul London Bridge il 3 giugno 2017.

Mercoledì 10 giugno

Liberi dentro - Eduradio&Tv

clicca qui per ascoltare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Anna); Paola Cigarini (volontaria e referente Volontariato e Giustizia E/R carcere di Modena); Marcello Mattè.

Eccoci giunti alla nona settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Iniziamo la puntata di oggi con Elena, insegnante di storia e geografia del Centro per l’istruzione degli adulti, CPIA di Bologna, con cui vedremo insieme la biografia di una grande stilista francese del XX secolo: Coco Chanel.

Proseguiamo con l’intervista a Fabrizio Fiaschini, presidente della Federazione gruppi attività teatrali (FEDERGAT) e direttore artistico dei Teatri del Sacro, una rassegna biennale di teatro che indaga il tema della spiritualità e dell’incontro del “sacro” nelle sue diverse forme. Questa intervista che facciamo segna l’inizio della seconda edizione del nostro programma in vista dell’estate sempre su Liberi dentro – Eduradio, dove andranno in onda delle “pillole” di radio dramma.

Continuiamo la mattinata con la seconda parte di una testimonianza che abbiamo ascoltato la scorsa settimana: ai nostri microfoni c’è Rosanna Sirignano, che ci parla di cosa abbia significato per le abbracciare la fede e la cultura islamiche.

Ci salutiamo con la rubrica di spiritualità “Credere per vedere” a cura del Cappellano del carcere Marcello Mattè.

Mercoledì 3 giugno

Liberi dentro - Eduradio&Tv

clicca qui per ascoltare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Anna); Paola Cigarini (volontaria e referente Volontariato e Giustizia E/R carcere di Modena); Marcello Mattè.

Eccoci giunti all’ottava settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Iniziamo la puntata di oggi con Anna, insegnante di storia e geografia del Centro per l’istruzione degli adulti, CPIA di Bologna, con cui vedremo insieme la biografia di un grande direttore d’orchestra e pianista che ci ha lasciati da poco: Ezio Bosso.

Continuiamo la mattinata con la seconda parte di una testimonianza che abbiamo ascoltato lo scorso mercoledì 27 maggio: ai microfoni di Eduradio c’è Paola Cigarini, volontaria che da più di 30 anni è impegnata attivamente nel carcere di Modena. Con Paola oggi analizziamo più a fondo cosa voglia dire la vita in carcere a partire dalla sua esperienza lunga di volontariato.

Ci salutiamo con la rubrica di spiritualità “Credere per vedere” a cura del Cappellano del carcere Marcello Mattè.