Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 16 settembre

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Ascolta il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Enea Flacco, Ignazio De Francesco

🎙 Il giovedì in compagnia di Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙Penultimo appuntamento settimanale con la trasmissione che fa da ponte tra carcere e città. Vediamo nel concreto quali sono le notizie di cui abbiamo parlato oggi in puntata:

✅ Indagine sulla #delinquenza giovanile: presenza e il numero di bande minorili nelle principali città italiane
✅ #NotizieInternazionali: Il salvataggio delle calciatrici di Herat
✅ Ospite di puntata Ignazio De Francesco per uno speciale sui colloqui al carcere della Dozza

📌 Non perdete inoltre le rubriche “Pillole di Antigone” e “Voci dalla scuola”

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTVdalle 13 alle 14
➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: mercoledì 8 settembre

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Ascolta il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Enea Flacco, Alessio Scandurra

🎙 Liberi Dentro-Eduradio & TV: il programma che fa da ponte tra carcere e città🎙Il mercoledì in compagnia di Eduradio è cominciato e come sempre abbiamo tanta carne al fuoco nella puntata odierna, per cui è giusto mettere ordine. Vediamo gli argomenti della trasmissione di oggi:

✅ In cella si sta davvero “al fresco”?
✅ #NotizieInternazionali: la mobilitazione dei popoli indigeni dell’Amazzonia
✅ Ospite di puntata Alessio Scandurra, dell’osservatorio Antigone

📌 Non perdete inoltre la rubrica relativa al Covid dell’Equipe Sanitaria

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTVdalle 13 alle 14
➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 2 settembre

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Ascolta il podcast!

In redazione: Ignazio De Francesco, Antonella Cortese, Caterina Bombarda, Enea Flacco, Alessio Scandurra

🎙 Non perdete gli aggiornamenti quotidiani di Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙La trasmissione che fa da ponte tra carcere e città non si ferma mai e anche oggi torniamo da voi con tanti nuovi approfondimenti sia all’interno del carcere, che con notizie più internazionali. Ecco quali:

✅ Lettere dal carcere di chi paga per le proprie idee: #NelsonMandela
✅ #NotizieInternazionali: il carcere di Santo Stefano
✅ Ospite di puntata Alessio Scandurra, dell’Associazione Antigone

📌 Non perdete inoltre le rubriche “Lib(e)ri dentro” e “Terra e Sole, fattoria sociale”

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTVdalle 13 alle 14
➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 26 agosto

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Podcast

In redazione: Ignazio De Francesco, Antonella Cortese, Caterina Bombarda, Franco Milone, Enea Flacco

🎙 Penultimo appuntamento settimanale con a Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙Siamo quasi al termini della settimana, ma gli aggiornamenti dalla sfera carcere non mancano mai. Andiamo a vedere insieme di cosa abbiamo parlato in trasmissione:

✅ Il caso di #MikeTyson
✅ #Estate e disordini nelle carceri
✅ Ospite di puntata Franco Milone, colui che ha conosciuto il carcere e che ora collabora da esterno tra sport e teatro

📌 Non perdete inoltre la rubrica “Jailhouse Rock” che parla di musica rock e di musicisti che hanno avuto a che fare con la giustizia

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTVdalle 13 alle 14
➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 5 agosto

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per ascoltare il podcast!

In redazione: Antonella Cortese, Ignazio De Francesco, Caterina Bombarda, Enea Flacco, Germana Verdoliva

Il giovedì insieme a🎙Liberi Dentro-Eduradio & TV🎙 Penultimo giorno della settimana in compagnia del programma più seguito all’interno del carcere della Dozza. Vediamo insieme quali sono stati i temi affrontati oggi in puntata:

✅ Milano: 10 progetti per rendere l’Istituto penale minorile #Beccaria un carcere aperto 
✅ La storia della #felicità umana e le sette età dell’uomo
✅#Musica: “La vita com’è” di Max Gazzé
✅ Ospite di puntata Germana Verdoliva, tecnico di riabilitazione psichiatrica

📌 La rubrica di oggi è “Jailhouse Rock” che racconta musica e storie con Patty Pravo, Billy Holiday e l’esperienza tragica di Elena, detenuta del carcere di Bollate. 

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTV dalle 13 alle 14

➡️https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: giovedì 29 luglio

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per scaricare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Antonella Cortese, Enea Flacco, Paola Ziccone

I giovedì, come tutti i giorni della settimana, con #LiberidentroEduradio&Tv, ci ricordano sempre quanto sia importante parlare di carcere come quartiere cittadino, anche quando sembra così distante dalle nostre vite! A proposito, con questo caldo , lo sapete come sia all’interno di una scatola di cemento come la cella di un carcere? 
Ma ecco la nostra rassegna di oggi: 


✅ Giustizia, #Zuppi: “Non deve essere confusa la giusta pretesa punitiva dello Stato, con la vendetta”
✅ #Musica: la playlist della settimana è con Nomadi, salve sono la giustizia
✅ Vita internazionale. La comunità #LGBTQIA+ in #Senegal è stata recentemente vittima di manifestazioni e slogan discriminatori tra le vie della capitale. Perche?
✅ Ospite di puntata Paola Ziccone

📌 Non perdete inoltre Ie nostre rubriche: oggi siamo con la rubrica a cura di Antigone “Jailhouse Rock”, dove vederemo la storia di Ray Charles, una delle voci soul più grandi di sempre, poi una riflessione di Carmelo Musumeci sull’ergastolo e infine una cover di Noyz Narcos suonata dai musicisti del carcere di Bollate .

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm, #Teletricolore 636 e da oggi anche su #LepidaTVdalle 13 alle 14

➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: martedì 30 marzo

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per ascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Matteo Parisini, Samad Bannaq, Beatrice Draghetti (FOMAL)

Le notizie riguardanti il mondo del carcere sonoall’ordine del giorno e anche oggi siamo lieti di presentarvele insieme ad ospiti d’eccezione. Scopri di seguito gli i temi di giornata:

✅ Carcere, �rendiamo trasparenti quelle mura�: la raccolta fondi di #Antigone 
✅ Notizie Internazionali: dall’#Algeria (Liberté) Amin Zoui e il rischio dei ghetti linguistici, etnici, religiosi in Nord Africa
✅ Galateo Arabo dell’#ospitalità: anche chi è ospitato deve onorare chi lo accoglie
✅ Roberto Lolli: oltre al sostegno morale e psicologico, #Avoc da un supporto materiale (vestiario, beni di prima necessità) 
✅ Ospite di puntata Beatrice Draghetti, presidente #FOMAL

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAir Radio Città Fujiko 103.1 fm e Teletricolore: ➡️ https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Buongiorno con Liberi dentro: lunedì 29 marzo

Liberi dentro - Eduradio&Tv, Regione E-R

Clicca qui per riascoltare il podcast!

In redazione: Caterina Bombarda, Ignazio De Francesco, Samad Bannaq, Matteo Parisini, Massimo Ziccone

Ricomincia la settimana e iniziamo il lunedì con nuovi approfondimenti e notizie attinenti la sfera del carcere, in Emili-Romagna, ma non solo. Ecco gli argomenti affrontati oggi:

✅ Oltre il #Virus. L’editoriale del nostro XVII rapporto sulle carceri italiane
✅ Notizie internazionali: echi arabi sulla missione di #PapaFrancesco in Iraq
✅ Galateo Arabo dell’#ospitalità: onorare l’ospite come fosse un dono
✅#SamadBannaq (ospite, protagonista del film Dustur): come si gestisce il ritorno in libertà? Per alcuni può essere anche un trauma?
✅ Ospite di puntata #MassimoZiccone

📌 A cura di AVoC, a partire da una poesia di Jacques Brel, “Conosco delle barche”, cerchiamo di capire quali sono i nostri desideri e proviamo a coltivarli e a continuare a sognare.

Qui potete rivedere la puntata andata in onda #OnAirRadio Città Fujiko 103.1 fm e Teletricolore: https://archive.org/details/@liberi_dentro_-_eduradio

A domani con una nuova puntata ricca di testimonianze da chi vive per chi vive il carcere!

Sabato 18 luglio

Senza categoria

Clicca qui per ascoltare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Claudia e Martina); Serena Dibiase; Fabrizio Mandreoli; Roberta Li Calzi e Gioacchino Chiappelli; Compagnia teatrale Controcanto collettivo (in collaborazione con FEDERGAT, ACEC).

Eccoci giunti alla 2° edizione estiva dei “Week end di Liberi dentro – Eduradio” la nostra trasmissione dedicata al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino a settembre, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano, anche durante l’estate, le attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Partiamo sempre dal 16° rapporto di associazione Antigone intitolato “il carcere al tempo del coronavirus” e leggerne insieme, approfondendo con qualche ospite alcuni passaggi di questo documento. Oggi invece con una nuova ospite, Maria Inglese, psichiatra dell’azienda Usl di Parma, analizziamo un altro aspetto importante quello degli effetti psico-sociali del covid vissuto in carcere. Immaginatevi in  una situazione in cui, all’improvviso, giunge notizia di un pericoloso virus a elevata trasmissibilità che si sta rapidamente e capillarmente diffondendo quale sia potuto essere lo scenario invece in un luogo in cui spesso non è possibile (a causa del sovraffollamento) mantenere quella distanza fisica raccomandata tra le persone . Abbiamo chiesto a Maria in cosa si è potuto tradurre tutto questo per il senso psicologico e sociale di sicurezza delle persone detenute e cosa sia entrato in gioco per loro, in questi mesi di isolamento nell’isolamento.

Continuiamo con la didattica della scuola del carcere, a cura delle insegnanti di italiano alfabetizzazione Claudia e Martina che ci porteranno a fare un giro turistico per la nostra città di Bologna.

Poi abbiamo con noi Serena Dibiase con la rubrica di cinema e letteratura “Lo Specchio” dove ascolteremo un estratto da Nella città l’inferno: un film del 1959 diretto da Renato Castellani con interpreti Anna Magnani e Giulietta Masina nel ruolo di due detenute, rispettivamente Lina, ingenua ragazza veneta trasferitasi a Roma e arrestata per accusa di un furto, ed Egle detenuta più anziana. A seguire c’è lo sport con Roberta Li Calzi che ha intervistato per noi il campione di pallacanestro Gioacchino Chiappelli.

Proseguiamo con la nostra rassegna stampa “Articoli dal mondo”, a cura di Fabrizio Mandreoli e chiudiamo con l’ultima e attesissima pillola del finale di “Radiodramma”, a cura dei Teatri del Sacro, dove vedremo il finale di Settanta volte sette della compagnia romana Controcanto collettivo, ideato e diretto da Clara Sancricca con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio,  Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero, e  Clara Sancricca. Uno spettacolo che affronta il tema del perdono… Il titolo, settanta volte sette, nella numerologia religiosa simboleggia appunto il “senza fine”: l’unica misura del perdono è perdonare senza misura… in una società dove il perdono oggi nell’opinione comune soccombe alla logica della vendetta.