
Ponte di Storie
Ti va di raccontare una fiaba che hai incontrato nella tua terra? Un laboratorio finalizzato alla promozione dei diritti umani e del dialogo interculturale. Un progetto incentrato sull’idea della diversità come risorsa, che coinvolge sia il mondo dentro al carcere sia quello fuori, in particolare le scuole, e prevede lo scambio e la riscrittura di favole appartenenti alle tradizioni culturali dei vari paesi d’origine. Qui la versione in scaricabile in PDF , oppure con una donazione libera in versione EPUB sul sito di AVOC!

Religioni per la cittadinanza
è un progetto educativo realizzato, tra gennaio e giugno 2019, rivolto ai detenuti del penale e dell’alta sicurezza. Ciò che ne è scaturito è una ricerca qualitativa sull’emersione della religiosità in detenzione, analizzandone le potenzialità e le criticità. Lorenzo Stanzani, regista bolognese, ha documentato l’intera esperienza in un film intitolato “Nel bene e nel male – Dio in carcere”.

Mediterraneo comune. Popoli e culture in dialogo
Che il mediterraneo sia… cita una nota canzone di Eugenio Bennato. E come sarebbe avviare, oggi nelle carceri, una riflessione sui temi etici e storici che accomunano, fin dal passato, le civiltà affacciate sul mar Mediterraneo? Questa è l’idea sottesa a “Mediterraneo comune”, laboratorio avviato nel 2014 nel carcere di Bologna con i detenuti stranieri.