Un ponte tra città e carcere: Liberi dentro – Eduradio
“Eduradio” è il progetto che da aprile, attraverso la Tv e la Radio, si è posto accanto alle persone recluse, che più di tutti soffrono il peso dell’emergenza sanitaria. Il distanziamento sociale per loro si è raddoppiato! L’esperienza di Eduradio, oggi parte di Insight, associazione di promozione sociale nata a Bologna per studi, formazione e servizi al territorio nel campo interculturale e interreligioso, è stata resa possibile dal concorrere di tanti soggetti istituzionali e del volontariato, e da Bologna si è progressivamente allargata all’intera regione.
Ripartiamo il 18 gennaio, in collaborazione con ASP Città di Bologna, con un palinsesto ricchissimo dalle 9.00 alle 9.30 su Radio città Fujiko e alle 10.30 su Teletricolore. Ma non è tutto… perché da febbraio riiniziano anche i laboratori di teatro, cucina, e tanto altro sempre sui nostri canali radio e Tv!


Riascolta le puntate di Eduradio!
Rileggi i nostri ultimi articoli e segui le nostre puntate!
Clicca qui per scaricare il Palinsesto integrale gennaio-aprile 2021 di Liberi dentro Eduradio e dei suoi Laboratori!
Progetti – Ristretti
Ho raccolto una selezione dei miei lavori più recenti e importanti. Ognuno di questi laboratori mi riempie di orgoglio e spero che ti piacerà leggerli, almeno quanto a me è piaciuto svolgerli e scriverli. Se hai domande o richieste, contattami.

Ponte di Storie
Ti va di raccontare una fiaba che hai incontrato nella tua terra? Un laboratorio finalizzato alla promozione dei diritti umani e del dialogo interculturale. Un progetto incentrato sull’idea della diversità come risorsa, che coinvolge sia il mondo dentro al carcere sia quello fuori, in particolare le scuole, e prevede lo scambio e la riscrittura di favole appartenenti alle tradizioni culturali dei vari paesi d’origine.

Religioni per la cittadinanza
è un progetto educativo realizzato, tra gennaio e giugno 2019, rivolto ai detenuti del penale e dell’alta sicurezza. Ciò che ne è scaturito è una ricerca qualitativa sull’emersione della religiosità in detenzione, analizzandone le potenzialità e le criticità. Lorenzo Stanzani, regista bolognese, ha documentato l’intera esperienza in un film intitolato “Nel bene e nel male – Dio in carcere”.

Mediterraneo comune. Popoli e culture in dialogo
Che il mediterraneo sia… cita una nota canzone di Eugenio Bennato. E come sarebbe avviare, oggi nelle carceri, una riflessione sui temi etici e storici che accomunano, fin dal passato, le civiltà affacciate sul mar Mediterraneo? Questa è l’idea sottesa a “Mediterraneo comune”, laboratorio avviato nel 2014 nel carcere di Bologna con i detenuti stranieri.
Segui Liberi dentro…
E ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.
Grazie per i contenuti profondi e preziosi!
"Mi piace""Mi piace"