Puntata del 13.05.2020

Senza categoria

clicca qui per scaricare il podcast!

conduzione: Francesca Candioli e Maria Caterina Bombarda

in studio: insegnanti del CPIA metropolitano di Bologna (Elena); Fabrizio Mandreoli; Ignazio De Francesco e Marcello Mattè.

Eccoci giunti all’inizio della quinta settimana del nostro programma quasi quotidiano, dedicato al carcere e alla cittadinanza, che andrà in onda fino al 30 giugno, in cui ci siamo dati come obiettivo quello di riprendere in mano le attività lasciate in sospeso il 23 febbraio scorso a causa dell’emergenza sanitaria: attività didattiche, rieducative e di vicinanza spirituale ai detenuti.

Iniziamo la puntata storica di oggi con Elena, insegnante di storia e geografia del Centro per l’istruzione degli adulti, con la quale analizzeremo un nuovo personaggio che ha saputo “fare di necessità virtù”: parleremo infatti di Mighel de Servantes l’autore spagnolo del romanzo che possiamo considerare uno dei capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo…. Don Chisciotte della Mancia, che – pensate voi – il nostro autore iniziò a scrivere proprio mentre si trovava in carcere. Le avventure di Don Chisciotte sono così diventate note in tutto il mondo anche grazie alla fervida immaginazione del protagonista stesso che riusciva a immaginare che i greggi di pecore fossero eserciti nemici da sfidare, che i mulini a vento fossero giganti muniti di braccia che girano…

Proseguiamo con un’intervista a un nuovo ospite, Fabrizio Mandreoli, curatore insieme a Giulia Cella del progetto “Viaggi intorno al mondo”: un’esperienza (documentata in un libro, pubblicato da editrice Zikkaron e in un film intitolato I nostri, di Marco Santarelli) dove un gruppo di ragazzi composto da cristiani, non credenti e musulmani, per un anno ha ricercato, studiato e si è confrontato incontrando le molte comunità di varie confessioni e di varie provenienze – italiane e straniere – presenti a Bologna

Poi c’è la rubrica di cultura araba presentata e curata da Ignazio De Francesco su “I viaggi di Ibn Battuta”, il nostro protagonista esploratore di Tangeri. Questa volta siamo con lui nella Damasco di 600 anni fa proprio durante il periodo di Ramadan. Infine, chiudiamo con la rubrica “Credere per vedere” di Marcello Mattè che questa volta ci presenta il profilo di Mia Martini, una cantautrice dalla vita graffiata (ha vissuto anche l’esperienza della detenzione) di cui ieri, 12 maggio 1995, si sono celebrati i 25 anni dalla morte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...